PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] dei principi fondamentali della teoria della costituzione dei corpi organici, basata sulla nozione della tetratomicità del nel 1878 con Giuseppina Paleologo Vassallo, dalla quale ebbe tre figli, Giuseppe, Caterina ed Eleonora Michela.
La ricerca ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] e di prendere le misure necessarie per la costruzione di tre nuovi edifici in quello di Siracusa (ibid., doc. 45 nel castello di Matagrifone, vennero passati per le armi e i loro corpi, nudi, trascinati per la città.
Fonti e Bibl.: Bartolomeo da ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] monumentali, una simile resa plastica dei corpi e un'analoga raffinata tavolozza cromatica; si L'articolato gruppo composto dalla Madonna e il Bambino circondati dalle tre figure di Santi potrebbe costituire poi una prima debole testimonianza della ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] dell'inglese raggiunse la vetta per prima, il 14 luglio, mentre tre giorni dopo Carrel e i suoi aprivano la prima via italiana al i soccorritori e cancellando ogni traccia dalla montagna. I loro corpi non furono mai più ritrovati.
Il M. fu il ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] dodici panegirici che il G. dichiara di aver composto, soltanto tre sono stati inclusi nell'edizione del 1510 (cc. Kiiiiv-Nir). Tisbe, per rendere eterna la loro memoria fece nascere dai loro corpi i bachi da seta, una rassegna sistematica di tutti i ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] per la loggia dei Lanzi. Esse sarebbero state realizzate almeno da tre artefici diversi; e il G. avrebbe prodotto i cinque soggetti più riferimento alla scultura classica e marcati movimenti di corpi e vesti. Il cospicuo pagamento sopra menzionato è ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] un articolato già integrato dei capitoli contrattuali con le tre costituende società (Mediterranea, Adriatica, Sicula), in modo la riduzione alla forma originaria e quindi l'abbattimento dei corpi aggiunti (1889). La relazione fu elogiata per la sua ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] avuto una sola figlia, Maddalena, morta nubile nel 1506. Tre anni dopo, in seguito alla scomparsa prematura della moglie, testamento fatto il 7 febbraio successivo, dispose che i corpi dei genitori fossero tumulati nell'arca di famiglia collocata di ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] , 1939, p. 738).
Con lo stesso spirito tre anni dopo venne affrontata una prova ben più impegnativa, una planimetria a U e si componeva di un corpo centrale a due piani per gli uffici e da due corpi laterali, a un solo livello, comprendenti il teatro ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] classico nella loggetta centrale, serrata tra i corpi simmetrici destinati ai finanzieri. Tra quelle superstiti e Bibl.: Del nuovo reale edificio di S. Giacomo, Napoli 1828 (con tre litografie di D. Cuciniello e A. Bianchi su disegno del G.); M ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...