DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] condusse infine, nella primavera del 1341, 'alla cattura dei tre fratelli, che si arresero su consiglio della madre. Ma il la folla, eccitata, diede l'assalto al carro e i corpi dei due delinquenti furono letteralmente fatti a pezzi.
Intanto la moglie ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] nel 1823 e originaria di Lugano), dalla quale ebbe tre figli. Anche nel periodo successivo al matrimonio, il di Roma, Milano 1924, passim; Ministero della Guerra, Comando del corpo di stato maggiore, Ufficio storico, La campagna del 1849 nell'Alta ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] Oberto nelle pievi della diocesi: per il riconoscimento dei corpi santi rinvenuti nella pieve di Vigonzone (1151: Liber papa verso la Francia (18-25 marzo 1162), ove rimase per oltre tre anni.
Nei mesi successivi è attestato a Tours, ove ottenne (14 ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] parallelepipedo segnato in facciata da una coppia di corpi scala che si avvitavano verso l’alto come 52, pp. 85-88; D. Pacanowski, Tre palazzine panoramiche, ibid., 1955, n. 55, pp. 39-44;Tre palazzine panoramiche sul Vomero a Napoli, in Eraclit, ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] . Il 16 ott. 1924 fu chiamato a far parte del corpo insegnante del nuovo ateneo quale professore ordinario di odontoiatria e protesi [1928], 4, pp. 147-150).
Vanno pure segnalati tre altri lavori di questo periodo, che pur discostandosi in parte dai ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] e si era ormai conclusa la poderosa impresa editoriale in tre volumi del Diversarum nationum habitus a opera di P. 1636 da M. Sadeler con il titolo Regole per imparare a disegnare i corpi umani, e nel 1659 da S. Scolari. La prima parte della Summa ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] direttiva, di cui portò a termine, a quanto pare, soltanto la prima parte, Delli corpi (inedita), mentre rimasero nella penna le altre tre previste nella prefazione generale, parti nelle quali avrebbe dovuto occuparsi della teologia e dell'anima ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] drago alato in posizione centrale e altri due draghi dai corpi avviluppati sull'altro lato. Gli studiosi sono abbastanza concordi nell di essa impostò la nuova facciata a vela scandita da tre ordini di loggette praticabili, divise tra loro da cornici ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] Vitali e Da Paule, della piazza di Mercato, delle Scuderie del corpo dei Dragoni e la tomba del marchese Carlo Stampa; oltre ai progettuali.
Introdotto da un ampio atrio, lo scalone a tre rampe è immerso in un ambiente classicheggiante, con la prima ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] tributaria ed elettorale, della città e dei suoi "corpi santi", la demolizione della cinta dei bastioni e il senatore il 16 ott. 1913 nella sua qualità di deputato per tre legislature.
Durante la Grande Guerra il G. presiedette la commissione ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...