La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] nasce l'interesse per la composizione e la natura di altri corpi 'minori' del Sistema solare, gli asteroidi. L'analisi da il 25 settembre 1992 e persa il 21 agosto del 1993, tre giorni prima delle manovre di inserzione in orbita marziana. Ancora più ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] aria, a ovest del picco elevato, a distanza di due o tre stadi dalla montagna. Comparivano nere e oscure, simili, come dice poiché, come scrive, il tipo di cibo condiziona la forma del corpo.
Gli uccelli possiedono una "scienza" (îdda῾ṯā) che "in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] un corno di unicorno, coralli, conchiglie e un «dente di pesce […] lungo tre palmi» (Inventario Stivini, 1542, in C.M. Brown, The grotta of cane mostruoso nato dalla sua cagnolina Mamia, che aveva due corpi uniti, otto piedi e due code, ma una sola ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] le Sacre Scritture sia perché era inimmaginabile che un corpo tanto grande e pesante "potesse muoversi velocemente nello venivano conservati naturalia, artificialia e curiosa, ovvero prodotti dei tre regni della Natura accanto a manufatti e rarità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] faceva stampare il De vita, una raccolta di tre libri diretta a tutelare la salute degli intellettuali, e i suoi ‘volti’ («quel tutto che si vede di differenza negli corpi, […] non è altro che un diverso volto di medesima sustanza», De la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] vertebrati e la comprensione dell'origine di specifiche forme del corpo, cosa che consentì di disporre le specie in un teoria della metamorfosi di Goethe. Per gli animali individuò tre diverse forme fondamentali, dalle quali derivò cinque 'tipi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] 1544, dal titolo Se l’archimia è vera o no questione, Varchi distingue tre tipi di alchimia: la vera, la sofistica e la falsa. La vera, si concentra su forme, moti e strutture delle parti del corpo umano. Nel suo trattato De fibra motrice (1703) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] e a Roma.
In questo fervore operativo prende corpo una vera e propria scuola di ingegneria. La sottilissima piccoli ‘conci d’onda’ in ferrocemento dello spessore di soli tre centimetri, prefabbricati manualmente a piè d’opera, l’ingegnere costruisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] , gli atenei medio-grandi annoveravano sempre fra i tre e i cinque philosophi naturales, mentre Bologna giunse quando sono congiunte.
Inoltre, Aristotele afferma che quanto più un corpo è pesante, tanto più si muove velocemente. Anche questo è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] scienziati inglesi e quelli italiani erano assolutamente trasversali: «Sono tre giorni che mi trovo in Lione, e ne sono rimasto . Rientrato a Modena, alcuni mesi dopo si aggregò al corpo che doveva riunirsi con l’armata napoleonica diretta in Russia ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...