PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] dei marchesi del Carretto di Millesimo, con la quale ebbe tre figli: Minervina Emilia, Olderico Gustavo, Ersilia Laura.
La I (1898).
Dopo aver ottenuto il comando in seconda del corpo di stato maggiore, il 24 giugno 1900 fu confermato all’interno ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] la sovranità veniva esercitata insieme dal re e dai corpi intermedi, affidava ai ceti dirigenti; l'assegnazione ai menzione nel Ragionamento giustificativo rassegnato colla Rappresentanza quarta dai tre stamenti del Regno di Sardegna… (1795), in ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] province centrali che era poi confluito in quello sardo. Per tre anni mantenne l'incarico, passando al momento del conflitto 2a divisione; cinque anni dopo, nel 1880, guidò il IX corpo d'armata di stanza a Bari.
Ormai ai vertici della gerarchia ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] in un bosco. Mariano d'Arborea mandò a ricuperarne il corpo e gli diede sepoltura nel castello del Goceano donde, pare, marchese Salvatore e si stabilì nell'isola. Da lui ebbero origine tre rami: quello dei baroni e poi conti di Samatzai, quello dei ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] 582) sottolineando con ironia il trionfalismo di quei giorni. Tre anni più tardi, nella crisi finale dei potere temporale, il i Prussiani invasori: ebbe il comando della 3ª divisione del XVI corpo d'armata, di quella 2ª armata della Loira che, agli ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] giudice, due anni dopo, assistette al ritrovamento delle reliquie dei corpi dei santi Siro e Felice, vescovi genovesi, nel monastero e i figli del defunto marchese Manfredo Del Carretto. Tre anni dopo, fu nuovamente interpellato per la stesura di ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] anno, si parlò per la prima volta di erigere un sistema di tre grandi "fondachi" situati rispettivamente a Trieste, Ancona, Ferrara. Fra il servigi resi negli ultimi anni a favore dei corpi di spedizione dei generali Kevenhüller e Königsegg nella ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] dei dipartimenti al di là delle Alpi, principe C. Borghese, un corpo scelto di 69 cavalieri e 104 fanti a cui era ammesso chi . riferiva sul progetto, evidenziando all'interno dell'ufficio tre distinte posizioni: quella dei senatori Sciopis e Sauli, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Roberto Zago
Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier di Michele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta di Pietro Morosini, sorella del [...] del F. (1524-1606) lasciò il patrimonio indiviso ai tre figli maschi, tutti già avviati alla carriera politica. La famiglia chiesa, "perché" - come scrisse nel testamento - "è piena di corpi d'altri che non sono dei nostri, portati per erore, più d' ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] "lumi", s'intende), più o meno temperato dai corpi intermedi a seconda delle tradizioni locali, rappresentava, secondo delle lettere del Metastasio, che occupa quasi per intero i tre voll. delle Opere postume,e che fu giudicata con favore dal ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...