La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] scienze. Di qui anche la tendenza, sempre più presente nei corpi legislativi e nei governi, «ad incoraggiare e promuovere egualmente creazione di nuove strutture sperimentali e in particolare di tre grandi laboratori, dove, per usare le parole di ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] maggiori, l’Italia tutta era ormai in suo potere e ripartita in tre parti rette dal medesimo sistema di governo: a nord-est, con capitale fu un esperimento di breve respiro, travolta dal corpo di spedizione che proprio la Francia repubblicana, sotto ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] che sposò il ravennate conte Girolamo Onesti ed ebbe tre figlie e due figli, Luigi e Romualdo. Angelo modo rilevante. Se le prime esequie si svolsero a Valence, ove il corpo restò insepolto fino al 29 gennaio 1800, i novendiali per la morte di ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di Costantino stesso (ciò permette di fissare la datazione dei tre pezzi dopo il 324)33; un coperchio intero è stato interpretazione, è da intendere probabilmente come il recupero del corpo di Giuseppe da parte degli Israeliti prima di lasciare l ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] spoletini, uno ferì, l'altro uccise, e di entrambi gettò i corpi giù dal ponte. Nel settembre 744, quando Rachi s'impadronì del trono , costrinsero il re ad abbandonare l'assedio. Erano trascorsi tre mesi dal suo inizio. Ai primi dell'aprile 756 A ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] 12, 2,537,22-23, 2,542,20; 2,546,1). Tre passi sono di particolare importanza. Il primo riguarda le circostanze della sua vigne, l’abbondanza delle tue reliquie di santi, i tuoi corpi di nobili e di contadini, di laboriosi e di fannulloni?102 ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] Infine, lo scopo del culto sta più nel benessere del corpo e dell’anima del singolo seguace che nel successo della comunità , composte in greco ma a noi pervenute in armeno e tre testi in copto ritrovati nella biblioteca di Nag Hammadi, di cui ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] un tiro di sasso da lì vi è una grotta dove il suo corpo fu deposto e il terzo giorno risorse. Lì, adesso, su ordine di e il Golfo Persico, dove fonda delle comunità cristiane in tre punti cruciali per la strategia commerciale romana nella regione. ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] 'più fisici'. I raggi di luce, i suoni e i moti dei corpi celesti rientravano nel campo d'indagine della fisica, vale a dire della ' della riflessione sia per misurare gli angoli di rifrazione in tre coppie di mezzi, dall'aria all'acqua, dall'aria al ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] . Dopo il 310, cioè dopo il martirio del suo maestro, Eusebio compose tre libri su Panfilo; accenna a quest’opera ancora l’h.e. come al al suolo:
L’uomo sarà dunque saggio se muoverà il suo corpo sulla terra con i piedi che sono fatti a questo scopo e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...