La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] min ra᾽s al-insān ilā 'l-qadam (Trattato di medicina del corpo umano dalla testa ai piedi) e il Kitāb Tuḥfat al-mutawassil wa-rāḥat al-Isrā᾽īlī fu reso una volta dal testo arabo e tre volte dalla versione latina di Costantino l'Africano; il Kitāb al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] topo, fatte poi sviluppare in una femmina ottenendo la nascita di tre topi, di cui due fertili. L'esperimento non è più riprodotto nel 1895: se N>4, il problema degli N-corpi ammette pseudocollisioni; cioè per N>4 esistono condizioni iniziali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] dal midollo spinale; aveva mostrato che il cervello contiene tre cavità (o ventricoli), una anteriore divisa in due composta, poiché li suppongo del tutto simili alle parti del nostro corpo che hanno gli stessi nomi e che potete farvi mostrare da ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] non lontano da quello solido, simile allo stato dei corpi cristallini inorganici, per designare il quale fu introdotto il cordone molecolare di circa 1,5 nm di diametro. Due o tre di questi cordoni spiralizzati formano un protofilamento di circa 3 nm: ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] del mito. Weininger, Reich, Marcuse si collegano tutti e tre con un principio remoto: la dualità di forma e materia E non voglio esser solo. Ho un'infinita fame / d'amore, dell'amore di corpi senza anima. // Perché l'anima è in te, sei tu, ma tu / sei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] fatta esplodere il 6 agosto sulla città giapponese di Hiroshima; tre giorni dopo, il 9 agosto, una bomba atomica a fissione ca. a 3 ca. la temperatura della radiazione di fondo di corpo nero; questo valore corretto sarà quello trovato poi da Arno A. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] umana ha potuto contemplare questi modelli prima di calarsi nel corpo e di discendere nel mondo sensibile; è quindi l' quattro libri secondo l'edizione di Eutocio e gli altri tre secondo il manoscritto preeutociano. I commenti di Eutocio su due ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] cono della retina sia in qualche modo preposto a tutti e tre i colori fondamentali.
A partire dagli anni Settanta, alla teoria reticolare interno" e in seguito conosciuta come 'apparato o corpo di Golgi'. Nel 1906 riceve il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] o per fare la vernice, fino alla velocità relativa dei corpi in caduta, la natura delle macchie visibili del Sole e biblioteca dovesse servire al pubblico e forniva l'esempio di tre istituzioni di questo tipo in Europa: la Bodleian Library ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] circa 5000 anni fa: casi documentati riguardano tre osteosarcomi e tre carcinomi nasofaringei. Anche nelle mummie degli Incas e si allineano in presenza di un campo magnetico esterno. Nel corpo umano il nucleo di idrogeno (numero di massa 1) è molto ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...