MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] ). Il tripode è costituito da cervello, cuore e polmoni, e la constatazione della perdita di attività di questi tre organi del corpo umano consentiva di dichiarare con sicurezza la m. dell'individuo. Tutto si riduceva al rilievo della scomparsa dei ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (XXV, p. 673)
Aldo DEL BUFALO
L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] di m. 28.
L'ospedale clinico di Modena si compone di tre edifici: l'ospedale clinico, l'ospedale sanatoriale, gl'istituti di anatomia 'unicità del blocco, si ovvia con opportune disposizioni dei corpi di fabbrica: lo schema a pettine è il più usato ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] e difficoltà nella respirazione e nella suzione. Si riconoscono tre forme: la prima non ha evoluzione progressiva, il cellule muscolari, di strutture a forma di bastoncello (corpi nemalinici) che verosimilmente derivano da una degenerazione della ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] malattia di Lafora), i metaboliti non digeriti si accumulano nel corpo e nei neuriti. La disfunzione che ne consegue è dovuta 'albero dendritico (plasticità).
Vi sono nel tessuto nervoso tre tipi di cellule gliali: gli astrociti e gli oligodendrociti ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] umidità dell'aria ostacola l'evaporazione ed elimina la corrispondente erogazione di calore da parte del corpo. Quando la somma di queste tre quantità di calore compensa esattamente la produzione continua di calore (intorno a 100 calorie per ora ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] di vista del decorso si ammette generalmente l'esistenza di tre formne cliniche: una acuta, che decorre in uno o endemica, noriché in leishmaniosici viscerali non curati portatori dei corpi di Leishmania Donovani in piccole papule della pelle (U ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] e ambedue sono assenti nei viaggi verso gli altri corpi celesti.
Per es., mentre nei voli dello Space Shuttle si ritiene che i limiti possano essere posti da almeno tre condizioni note (non considerando qui le gravi difficoltà tecnologiche tuttora ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] di sotto dei cinque anni e dove è stata segnalata la presenza dei tre tipi di virus (I, II e III). Nozioni, queste, che indicano a Calymmatobacterium granulomatis (donovania granulomatis, corpi di Donovan), intracellulare e costantemente presente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] è ulteriormente suddiviso): (I) le infermità di tutto il corpo e i loro trattamenti, compresi l'idrocefalo infantile, i tumori 'epoca, i più piccoli potevano accogliere soltanto due o tre lebbrosi, mentre alcuni, nei dintorni delle grandi città, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] eseguiti dai muscoli, concepiti – come i nervi (e forse come tutte le strutture organiche del corpo) – come una compagine di funi intrecciate con tre diversi fili (triplokíai), ovvero arterie, vene e nervi. Il pneuma distribuito dai nervi motori ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...