tensore di diffusione
Mauro Cappelli
Quantità matematica che descrive le proprietà di diffusione dei mezzi materiali. La diffusione materiale è un processo di trasporto di materia nei corpi dovuto al [...] con le equazioni di trasporto del calore che Jean Baptiste Joseph Fourier aveva proposto anni prima). Le equazioni di Fick in tre dimensioni possono scriversi:
dove J è la densità di flusso di materia, C la concentrazione, t il tempo, ∇ l’operatore ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] di conduzione e di eccitamento. Essa infatti si fonda su tre dati sperimentali, e cioè: a) la velocità finita della furono sufficienti. Di fatto le vecchie osservazioni a fresco di corpi sferoidali nella sostanza grigia, delle quali, come si è detto ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] più vistosa quanto più la lesione dell’assone è vicina al corpo cellulare e risente dell’azione stimolante o inibitoria di molecole (plasticità).
Glia. - Vi sono nel tessuto nervoso tre tipi di cellule gliali: gli astrociti e gli oligodendrociti, ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] motivo i missili vettori più recenti sono a non più di tre stadi.
Le forme di propulsione spaziale sono varie, ma la più necessari a conferire la velocità richiesta per l’uscita dal corpo celeste: questi rapporti di massa, sempre più rilevanti al ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] Di queste illustrazioni, tre diagrammi fisiologici furono disegnati dallo stesso V., mentre le tre figure dello scheletro che Galeno aveva scritto d'anatomia senza mai aver dissezionato corpi umani e accusò i suoi contemporanei di ripetere "come delle ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] lobo limbico la circonvoluzione che segue il contorno del corpo calloso. Sulla superficie inferiore la corteccia cerebrale è divisa di parenchima in cui il polmone si presenta diviso. Sono tre nel polmone destro (lobo superiore, medio e inferiore), e ...
Leggi Tutto
uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina.
Anatomia comparata
Gli u. [...] sbocco dell’u. in vescica.
Le pareti dell’u. si compongono di tre tuniche, di cui una mucosa, una muscolare e una avventizia. Le arterie indicata nell’asportazione di calcoli (ureterolitotomia) o corpi estranei localizzati nell’u.; segue la sutura ( ...
Leggi Tutto
In anatomia, lamina q., porzione del tronco dell’encefalo, centro di attività somatiche complesse quali l’orientamento della testa, la deviazione coniugata degli occhi e i movimenti semiautomatici di collo [...] ; i superiori sono in rapporto con i nuclei dei nervi oculomotori e con i corpi genicolati laterali.
In cardiologia, polso q., particolare forma di aritmia extrasistolica caratterizzata da un’extrasistole che si ripete ogni tre sistoli sinusali. ...
Leggi Tutto
Articolazioni i cui elementi ossei sono costituiti da faccette articolari situate rispettivamente sulla testa della costa e sui corpi di due vertebre contigue; i mezzi di contenzione sono rappresentati [...] da un’esile capsula articolare e da tre legamenti (interosseo, anteriore, posteriore). Insieme alle articolazioni costotrasversarie, che uniscono la tuberosità della costa all’apice dell’apofisi trasversa della vertebra corrispondente, permettono i ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] che lo inducono a produrre cellule staminali, a formare corpi embrioidi e a diventare un oocita. È immaginabile che l delle tecniche. L'impostazione della legge si è basata poi su tre punti, e cioè: lo statuto ontologico dell'embrione, persona fin ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...