densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] . di ciascuna delle cinque funzioni, relative alle grandezze meccaniche fondamentali (la massa, le tre componenti della quantità di moto, l'energia), che descrivono i corpi come mezzi continui: v. limite centrale, teorema del: III 415 d. ◆ [FSD] D ...
Leggi Tutto
insieme
insième [Der. del lat. insemel, forma corrotta di insimul, comp. di in- e simul "insieme"] [ALG] Secondo la definizione di G. Cantor, ogni raccolta (aggregato, famiglia) di enti distinti, detti [...] dell’algebra: gli i. diventano delle strutture algebriche (anelli, corpi, gruppi, ecc.). Se invece vengono definite, per gli elementi topologia. Queste, che abbiamo nominate, sono le tre strutture fondamentali della matematica moderna, a cui le ...
Leggi Tutto
punto
punto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] sia (p. fisico) come schema di un corpo materiale nell'approssimazione di puntiformità per questo (→ puntiforme), un p. in alto divide la parte intera di un numero in gruppi di tre a partire dalla cifra dell'unità; (b) è simb. della moltiplicazione; ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro [agg. Der. del lat. neuter "nessuno dei due"] [LSF] In generale, di ente che non appartiene a nessuno dei due stati fondamentali che, in una certa questione, si considerano antitetici e [...] il riflusso marini si compensano (al di là di essa i corpi immersi o galleggianti sono trascinati al largo, mentre al di ai circuiti monofase a stella del sistema (per es., comune ai tre circuiti monofase di un sistema trifase) ed è percorso da una ...
Leggi Tutto
Pauli Wolfgang
Pauli 〈pàuli〉 Wolfgang [STF] (Vienna 1900 - Zurigo 1958) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Amburgo (1923), nel politecnico di Zurigo (1928), nell'Institute for advanced study di Princeton, [...] ] Buca di P., o di P.-Coulomb: v. solidi, effetti a molti corpi nei: V 339 f. ◆ [MCQ] Hamiltoniana di P.: v. elettrone: II 340 d. ◆ [MCQ] Matrici di P.: le tre matrici anticommutanti 2╳2 proporzionali alle componenti dell'operatore di spin: ...
Leggi Tutto
Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa.
Fisica
Principi di equivalenza
Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo [...] gravitazionale imprime localmente a tutti i corpi la stessa accelerazione, data l è equivalente a b) ovvero a ≁ b (a non è equivalente a b), e che goda delle tre proprietà: a ∼ a (proprietà riflessiva); se a ∼ b, è anche b ∼ a (proprietà simmetrica); ...
Leggi Tutto
Fisica
Proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano sottoposti a forze esterne ( forze di c.). I solidi e i liquidi presentano, contrariamente ai gas, c. molto piccola poiché sia nello stato [...] isotropi una pressione uniforme muta il volume ma lascia immutata la forma del corpo; non così in quelli anisotropi (cristalli), a caratterizzare la c. , non più uno ma in genere tre coefficienti, relativi ai tre assi di riferimento nello spazio.
Il ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Villefranche 1882 - Parigi 1955); prof. (dal 1919) di matematica generale e calcolo infinitesimale all'univ. di Lilla; dal 1934 prof. di meccanica razionale a Parigi. Le sue principali [...] ricerche concernono le equazioni differenziali di ordine superiore al 2º, il problema dei tre e degli n corpi, questioni di meccanica celeste relativistica. ...
Leggi Tutto
STRUTTURA (fr. structure, système de choses; ingl. structure, lattice; ted. Verband, Dualgruppe)
Fabio Conforto
Con questo nome si intende nella matematica moderna ogni insieme S di elementi di natura [...] algebra astratta, nella topologia, nella teoria dei corpi convessi, nella logica matematica, nel calcolo delle importanza in tutte le ricerche teoriche sulle strutture. Così, ad es., la struttura di tre elementi a, b, c, per la quale sia a ⊂ b e b ⊂ ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Matematico, nato ad Ancona il 3 maggio 1860. Dopo un breve periodo di studî universitarî di scienze naturali a Firenze, dove fu assistente di A. Roiti, si trasferì, nel 1878, all'università [...] 'ottica dei mezzi birifrangenti; lo studio del moto dei corpi solidi contenenti liquidi liberi (che trova applicazione nel problema la meccanica dei mezzi continui a due e a tre dimensioni, in particolare la scoperta dei coni caratteristici per ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...