Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] stabile: la sua attività si dimezza solo dopo tre anni di lavoro.
L'impiego di amminoacidoacilasi per fig. 23). Ogni sporangio contiene una spora e uno o più corpi parasporali. L'induzione alla sporulazione è determinata dalla carenza di certi ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] sistema nervoso centrale, del bulbo, del midollo. Ostwald distinse tre gruppi: il gruppo narcoforo, di tipo metano; il nel suo De l'homme aveva scritto: ‟suppongo che il corpo niente altro sia che una statua materiale ovverossia una macchina") e ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] si originò dunque dalla decorazione, che ricopriva ben precise parti del corpo, quali il collo, i fianchi e le giunture ossee delle braccia , trad. it., p. 129): infatti tutti e tre (abbigliamento, casa e ambiente urbano) possono essere percepiti come ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] possibile prevedere quale sarà la condizione dell'industria cotoniera trascorsi tre anni da quel giorno? E come è mai possibile dell'allargamento della cinta daziaria al circondario dei "corpi santi").
Personaggio di spicco dell'alta società milanese ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] sua ascensione un sistema di molle, o di altri corpi elastici che, cessata la impulsione, reagendo con la LXVI (1906-07), 2, pp. 643-663; l. Savorgnan di Brazzà, Tre grandi inventori italiani misconosciuti. E. B., in Nuova Antologia, 16 sett. 1927 ...
Leggi Tutto
Metalli
Luigi Cerruti
Elementi fondamentali per lo sviluppo delle civiltà
Nella vita di tutti i giorni quasi ogni nostro gesto ci mette in contatto con oggetti in cui i metalli hanno funzioni diverse [...] altrettanto facilmente (sempre sotto forma di calore) ad altri corpi. Le pentole di alluminio, acciaio o rame svolgono bene il facilmente con l’acqua. I metalli sono classificati in tre categorie, a seconda che reagiscano con l’acqua a temperatura ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] di cuoio. Nella penisola italica centro-meridionale è nota una c. con piastra triangolare con tre dischi a rilievo. La c. lucana era di cuoio aderente al corpo. Le più antiche c. romane erano di cuoio (loricae).
Tecnica
Struttura resistente atta a ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] bocche: per es., a croce per una porta di carico e tre bocche di prelievo. I bacini sono costruiti in blocchi di refrattario proprietà meccanica del vetro. Si dice che un corpo è fragile quando, sorpassato leggermente il limite di elasticità ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] seguenti parti: il fusello B, la portata di calettamento D, il corpo dell'asse F, il colletto di arresto A, la portata di la tendenza è per l'aumento della capacità considerata nei tre elementi sopra specificati. In Europa si costruivano carri da ...
Leggi Tutto
VELLUTO (fr. velour; sp. terciopelo; ted. Samt; ingl. velvet)
Vittorio Ferrari
Tessuto con pelo. Tecnicamente si distinguono due generi di velluto: velluto di ordito, cioè con il pelo formato dall'ordito; [...] disegno fino a 64 cm.) si possono ottenere tutte le varietà di velluti: velluti con fondo di raso a uno, due, tre e più corpi, cioè imitazione dei velluti cesellati e giardino; velluti lampassi a 2, 3, 4 trame; velluti broccati, ecc. Se il velluto è ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...