satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I [...] della navetta Discovery, o il satellite IXPE dotato di tre telescopi in grado di misurare la polarizzazione nei raggi a causa dell'assorbimento atmosferico delle radiazioni provenienti dai corpi celesti.
Approfondimento di Andrea Carobene
L'era dei ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] al giorno, se uomini, e di 2300 kcal (9600 kJ), se donne. Le ‘calorie’ provengono da tre diversi gruppi di sostanze: i protidi (1 g = 4,1 kcal ≃ 17 kJ), i lipidi ( e peso). La comparsa di edemi su corpi magrissimi, visi tumefatti, ventri enormi e ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] elettrica). Esse sono organizzate in uno o più corpi, con la possibilità di inserire turbine da crociera gruppi motori, per sicurezza contro le offese, salvo a portarne il numero a tre, e più sovente a quattro, per le maggiori potenze (è il caso ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] . si fa generalmente in sede di progetto ricorrendo a m. a due o a tre dimensioni. I m. tridimensionali, in particolare, sono di solito nel rapporto da 1 gallerie del vento in cui vengono inseriti corpi rappresentanti, in scala ridotta, gli oggetti ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] Questi metodi sfruttano il forte potere di penetrazione di corpi solidi da parte dei raggi ionizzanti X e γ
Le p. che si effettuano per le costruzioni civili sono sostanzialmente di tre tipi: a) p. di carico su strutture facenti parte di opere ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] misure richiede un forte grado di integrazione fra tre settori industriali: automobilistico (per gli interventi sul di eutrofizzazione. È quindi necessario che le acque immesse nei corpi idrici a debole ricambio siano sottoposte a un trattamento di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] strato limite e conseguente formazione di una scia vorticosa; per corpi affusolati, di ottima penetrazione nel mezzo, il distacco della presenti quando una specifica funzione matematica f delle tre tensioni principali normali è uguale a una tensione ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] da un atrio e da un ventricolo. La forma generale del corpo è tipicamente fusiforme; il limite fra tronco e coda è dato labirinto, che comprende sacculo e otricolo, cui si uniscono tre canali semicircolari provvisti di ampolle. Nei Selaci, Dipnoi, ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] sviluppata da una molla o da un dispositivo a vite contenuto nel corpo di un ingrassatore, in genere a comando manuale; si usano pure per motori a ciclo Otto sia quelli per Diesel, in tre classi, per condizioni d’impiego leggere, medie, severe.
Due ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] atomi, uguali o diversi a seconda che si sia in presenza di corpi semplici o composti. In primissima e molto grossolana approssimazione un atomo può , secondo la quale la m. è costituita da tre diversi tipi di forza (espansiva, attrattiva e sintetica ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...