MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] e - soprattutto - la figura e i manoscritti di Leonardo da Vinci. Tra le sue monografie in questo campo: Il problema dei trecorpi da Newton (1686) ai nostri giorni (Pisa 1915; altre edizioni Napoli 1915, Milano 1918, Bologna 1919) e Leonardo artista ...
Leggi Tutto
punti lagrangiani L4 e L5
Paolo Paolicchi
I due punti di equilibrio di due corpi orbitanti con lo stesso periodo intorno a un terzo corpo più massiccio. La meccanica celeste studia le leggi del moto [...] di validare i risultati di quest’ultima. In questo contesto riveste un grande interesse anche la teoria analitica parziale dei sistemi a trecorpi. Il caso più semplice è dato dal cosiddetto problema ristretto, che studia un sistema in cui un terzo ...
Leggi Tutto
ricombinazione
ricombinazióne [Comp. di ri- e combinazione "atto ed effetto del ricombinare"] [FML] R. a trecorpi: processo di r. ionica che avviene con l'intermediazione di una molecola (in partic., [...] un atomo), che gioca un ruolo soltanto ai fini della conservazione della quantità di moto e del momento della quantità di moto; è il processo inverso della produzione di ioni negativi per cattura non radiativa ...
Leggi Tutto
Philosophiae naturalis principia ma-thematica
Philosophiae naturalis principia mathematica 〈filosofie naturalis princìpia matemàtica〉 [Lat. "Principi matematici della filosofia naturale"] [STF] Titolo [...] principi della dinamica da lui formulati, Newton sviluppa le teorie del moto della Luna e delle maree, il problema dei trecorpi, i calcoli relativi alle traiettorie delle comete. La prima edizione dei Principia (di circa mille copie), che ebbe ampia ...
Leggi Tutto
lobo di Roche
Claudio Censori
Regione di spazio che circonda ciascuna stella appartenente a un sistema binario, nella quale prevale il campo attrazionale della stella in essa contenuta. Ha grande importanza [...] di Roche, dal nome del matematico francese Édouard-Albert Roche. Tale modello deriva dal problema circolare ristretto dei trecorpi e, nel caso di due stelle supposte di massa puntiforme, fornisce un limite superiore alle dimensioni raggiungibili da ...
Leggi Tutto
effetto farfalla
Massimo Bonavita
Locuzione comunemente usata per indicare l’estrema sensibilità alle condizioni iniziali esibita dai sistemi dinamici non lineari. In altri termini, infinitesime variazioni [...] dell’attrattore di Lorenz, un set di tre equazioni differenziali non lineari introdotte da Lorenz comunemente risalire agli studi di Henri Poincaré (1890) sul problema dei trecorpi e a una serie di studi successivi nell’ambito dello sviluppo della ...
Leggi Tutto
Achille
Achille [Nome di un eroe della mitologia greca] [ASF] Denomin. di uno dei cosiddetti pianetini greci (v. Sistema Solare: V 281 c), scoperto alla specola di Heidelberg nel 1906 sulla stessa orbita [...] di Giove e precedente tale pianeta di 60° (cioè nella posizione prevista da J.L. Lagrange nel risolvere il problema dei trecorpi relativo al Sole, Giove e, appunto, A.). ◆ [FAF] Paradosso di A. e della tartaruga (anche detto l'Achille): famoso ...
Leggi Tutto
n corpi
n còrpi 〈ènne...〉 [LSF] Locuz. generica per indicare un sistema materiale composto da un numero generico n di corpi, in partic. particelle, interagenti tra loro. ◆ [MCC] Problema degli n corpi: [...] la dinamica di un certo numero n di corpi interagenti gravitazionalmente: v. meccanica celeste: III 664 e; per n=2 e n=3 si particolarizza nei classici problema dei due corpi e problema dei trecorpi, per i quali v. meccanica celeste: III 665 ...
Leggi Tutto
Dalitz Richard Henry
Dalitz 〈dàliz〉 Richard Henry [STF] (n. Dimboola, Australia, 1925) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1959) e poi a Oxford (1962). ◆ [FSN] Coppia di D.: la coppia elettrone-positrone [...] a un fotone, nel decadimento di un pione neutro. ◆ [FSN] Diagramma di D.: rappresentazione grafica di decadimenti a trecorpi, costituita da un triangolo sui cui lati sono riportate le energie cinetiche delle particelle interessate, valutate in un ...
Leggi Tutto
tretré [s.m. invar. Der. del lat. tres] [ALG] Il terzo elemento della successione dei numeri naturali. ◆ [ASF] Problema dei t. corpi (con collisione tripla finale, con moto iperbolico-ellittico, iperbolico-parabolico, [...] ma che ancora non può dirsi risolto nella sua generalità: v. meccanica celeste: III 675 d. ◆ [ASF] Problema ristretto dei t. corpi: v. meccanica celeste: III 676 b. ◆ [ALG] Regola del t. composto: deriva dalla regola del t. semplice (v. oltre) e si ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...