compressibilita
compressibilità [Der. di compressibile] [FML] La proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano compressi, sinon. di comprimibilità; generic., si può dire che tale proprietà [...] ., definito come la diminuzione relativa del volume v del corpo corrispondente a un aumento unitario della pressione p, secondo dare in genere non più uno ma tre coefficienti, relativi ai tre assi di un conveniente riferimento cartesiano spaziale. ...
Leggi Tutto
coppia
còppia [Der. del lat. copula] [LSF] Insieme di due cose di specie identica o simile, messe insieme o collegate da speciali relazioni. ◆ [MCC] Nella meccanica applicata: (a) l'insieme di due corpi [...] la posizione relativa dei due corpi di cui essa è composta. corpo rigido limitato da un'opportuna superficie di rivoluzione) ed elicoidale (l'insieme di una vite e della sua madrevite); c. superiore, la c. cinematica nei casi non riducibili ai tre ...
Leggi Tutto
gravitazionale
gravitazionale [agg. Der. di gravitazione "relativo alla gravitazione"] [ASF] [RGR] Astronomia g.: branca dell'astrofisica basata sulle onde g. emesse da corpi celesti, in partic. da oggetti [...] propagandosi nel vuoto con la velocità della luce, induce nei corpi materiali che investe una distribuzione di sforzi di tipo tensoriale : v. onde gravitazionali. Vi sono al presente (1996) tre tipi di rivelatori di onde g. in operazione o in ...
Leggi Tutto
semplice
sémplice [agg. Der. del lat. simplex -icis, comp. delle radici sem- "uno solo" e plec- di plectere "allacciare", plicare "piegare", ecc.] [LSF] Che è costituito di un solo elemento e non può [...] può essere sempre ridotta con continuità a un punto. ◆ [CHF] Corpi, o sostanze, s.: gli elementi chimici. ◆ [ALG] Curva ( x-a) ma non per (x-a)2. ◆ [ALG] Rapporto s.: relativo a tre punti allineati A, B, C , il numero AC/BC (si tratta di un numero ...
Leggi Tutto
Lissajous Joules-Antoine
Lissajous 〈lisagŠù〉 Joules-Antoine [MCC] (Versailles 1822 - Plombières-les Dijon, Costa d'Oro, 1880) Prof. nel liceo Saint-Louis di Parigi (1847), poi nell'Accademia di Chambéry [...] così a confrontare con mezzi puramente ottici le vibrazioni di due corpi e quindi, in partic., due suoni. Dall'andamento di una si hanno due punti, A e B, mentre lungo la tangente s si hanno tre punti, C, D, E, in modo che f₁/f₂ vale 2/3); quanto ...
Leggi Tutto
manipolatore
manipolatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del part. pass. manipolato di manipolare, dal lat. manipulare "maneggiare", che è da manipulus "mannello" (fascio di spighe che viene afferrato [...] in partic. sostanze pericolose (per es., radioattive) e corpi molto pesanti o comunque scomodi da trattare a mano (per tempo più o meno lunghi; nei tasti semiautomatici la sbarretta ha tre posizioni, una centrale di riposo, una laterale da una parte ...
Leggi Tutto
NEO (Near earth objects)
Claudio Censori
Corpi celesti (comete e asteroidi) le cui orbite si avvicinano a quella terrestre, quindi potenzialmente pericolosi per la Terra. Si conoscono più di 5000 NEO, [...] la stragrande maggioranza e sono a loro volta suddivisi in tre gruppi che presentano caratteristiche orbitali molto simili fra loro: gli cresce con la sua dimensione: il rischio maggiore è associato a corpi più grandi di 1÷2 km, il cui impatto è ...
Leggi Tutto
cinetico
cinètico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. kinetikós, da kinéo "muovere"] [LSF] Di grandezze o proprietà inerenti al moto e di solito aventi stretta connessione con questioni non solo geometriche [...] struttura (per es., momenti c.) e alle proprietà dei corpi in movimento (per es., energia c.), anche astrattamente (per se per un punto si assumono le tre coordinate cartesiane come coordinate lagrangiane, i tre momenti c. s'identificano con le ...
Leggi Tutto
kepleriano
kepleriano [agg. Der. del cognome di J. Kepler (Keplero)] [ASF] [FSP] Caso k.: in moti orbitali, quello nel quale valgono le leggi di Keplero. ◆ [ASF] Moto ellittico k.: quello di un corpo [...] orbita k.: il moto e l'orbita relativa di due corpi a simmetria sferica soggetti solo alla loro interazione gravitazionale; l di questi, e valgono le tre leggi di Keplero (si è nel cosiddetto caso k.); se uno dei corpi ha massa molto maggiore di ...
Leggi Tutto
aerodinamico
aerodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di aerodinamica "attinente all'aerodinamica"] [MTR] [MCF] Bilancia a.: apparecchio consistente in una o più stadere collegate, mediante fili o aste carenate, [...] linee della velocità relativa. ◆ [MCF] Forza a.: la forza che si esercita su un corpo in moto relativo rispetto a un fluido (si suole decomporre secondo tre componenti perpendicolari tra loro: la resistenza nel senso della velocità e la portanza (v ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...