LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] luminoso. Tuttavia il L. non si laureò e dopo tre anni abbandonò l'Università per tornare in Dalmazia, dove entrò innovativi, perfino rivoluzionari rispetto a quelli consueti per corpi analoghi. L'ammissione avveniva per cooptazione, con metodo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] qualificazione. ◆ [STF] [ASF] (a) Insieme di corpi celesti costituenti un complesso organico: S. Solare, S. generic., s. di unità di misura basato su tre grandezze fondamentali e sulle rispettive tre unità di misura. ◆ [ELT] S. 2D invariante ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] indica il titolo. l'opera è divisa in tre parti: il primo libro, esplicitamente improntato ai Principia cartesiani: "mi piacque seguire il parere secondo cui la forza dei corpi è proporzionale alla stessa velocità". Il D. riporta infine (cap. ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] suppl., pp. 327-344; La questione galileo-copernicana dopo tre secoli, in Scritti e discorsi nel IV centenario della caso statico (Sul teorema di reciprocità nella dinamica dei corpi elastici, in Memorie dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto
A.R. Capoccia
Esperimenti sul vuoto
Le scoperte seicentesche relative alla pesantezza dell’aria, alla pressione atmosferica [...] torce loro il collo: l’uccello infatti si sbatté da parte a parte due o tre volte, e morì con il petto in su, la testa in giù e il collo (Opere, pp. 916-917).
Si veda anche La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] i fotoni) possono viaggiare alla velocità della luce, i corpi massivi no. Subito dopo il Big Bang la temperatura era del CERN hanno vagliato, si pensi che solo nel corso dei primi tre mesi di lavoro del 2012 LHC è arrivato a realizzare circa 560.000 ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] e chimica, e collaboratore a quella di geodesia e idrometria. Tre anni dopo ottenne per concorso la cattedra di fisica e storia che li accompagna la causa della dilatazione termica dei corpi, pervenne a stabilire espressioni della temperatura e del ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] degli "anelli di Newton" (§ II-III), dei colori dei corpi naturali e della natura della luce. Su quest'ultimo punto sua soppressione, insinuando che l'impegno preso dal papa più di tre anni innanzi non fosse una libera scelta, ma una promessa viziata ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] , X [1901], 2, pp. 287-292). Esso precedette di ben tre anni le ricerche di P.E. Appell. Connesse con i sistemi anolonomi del 1896 (Principii della teoria matematica del movimento dei corpi, Milano) e in altri successivi (Principii di stereodinamica ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] e della relatività generale è documentata da oltre novanta pubblicazioni.
Nel 1938 pubblicò tre note sul problema del contatto fra due corpi elastici: Sul contatto di due corpi elastici: distribuzione locale degli sforzi, in Rend. della R. Accad. naz ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...