ossigeno
Francesca Turco
Il gas indispensabile per la vita
L’elemento chimico ossigeno è il più abbondante elemento della Terra e fa parte di numerosi composti chimici, il più importante dei quali è [...] dal sistema circolatorio a tutte le cellule del corpo. Nelle cellule l’ossigeno viene consumato (insieme alghe a produrre l’ossigeno che compone la nostra atmosfera, circa tre miliardi di anni fa; prima l’atmosfera non conteneva ossigeno e ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro [agg. Der. del lat. neuter "nessuno dei due"] [LSF] In generale, di ente che non appartiene a nessuno dei due stati fondamentali che, in una certa questione, si considerano antitetici e [...] il riflusso marini si compensano (al di là di essa i corpi immersi o galleggianti sono trascinati al largo, mentre al di ai circuiti monofase a stella del sistema (per es., comune ai tre circuiti monofase di un sistema trifase) ed è percorso da una ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] Lavoisier è stato il primo a riconoscere la natura elementare di questo corpo.
Stato naturale. - Lo zolfo si trova in natura allo stato del processo. Come si è detto, essa è costituita solo dai tre tubi interni. Il tubo dell'aria termina a 6 m. e più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e la produzione.
I mestieri si basano sull'esercizio del corpo, cioè di quella parte dell'essere umano a causa della eccezionale personaggio Bacone dice che non vuole andare a Parigi: "Da tre anni a questa parte, lavora a uno specchio che brucia a una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] , che torna nei molteplici sinonimi dell'unum vas. Il tema dell'uno che è due (maschio e femmina), ma anche tre (anima, spirito e corpo), è completato con il quattro, che è il numero degli elementi; il cenno alla "costellazione celeste legittima" (De ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] aria; che, nella nostra atmosfera, questa vera aria è mescolata con tre o quattro parti di un'aria nociva, una specie di mofeta, che natura metafisica a una fase in cui la scoperta di corpi naturali nuovi si presentava come l'effetto di un approccio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] topo, fatte poi sviluppare in una femmina ottenendo la nascita di tre topi, di cui due fertili. L'esperimento non è più riprodotto nel 1895: se N>4, il problema degli N-corpi ammette pseudocollisioni; cioè per N>4 esistono condizioni iniziali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] fatta esplodere il 6 agosto sulla città giapponese di Hiroshima; tre giorni dopo, il 9 agosto, una bomba atomica a fissione ca. a 3 ca. la temperatura della radiazione di fondo di corpo nero; questo valore corretto sarà quello trovato poi da Arno A. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] l'Académie des Sciences" e poi pubblicati per esteso in tre memorie apparse nel 1862 nelle "Annales de chimie et de bp e la velocità con la quale ha luogo la formazione del nuovo corpo può essere espressa per mezzo della formula: ψ ap×bq oppure K pq ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] atomi di A più un atomo di B. Quando si avevano tre combinazioni, una era binaria e le altre due ternarie; nel caso Berzelius si riferì all'ipotesi di Dalton secondo la quale i corpi erano composti di atomi che si combinavano nelle proporzioni di 1 a ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...