EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] oltrepassò il rango di suddiacono.
Nel 1406, in società con tre nobili veneziani, si aggiudicò per 1.500 ducati il "Maglio della cappella votiva il 25 ag. 1428), il ritrovamento dei corpi dei Ss. Felice e Fortunato, la predicazione di s. Bernardino ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] utile applicazione, e per il più vantaggioso guadagno de' corpi organici, in quanto questi occupano l'animo dell'Agricoltore". la denominazione dei prodotti era anche in latino e nelle tre lingue principali, "per il comodo dei Forestieri"; inoltre v ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] i cardinali ribelli.
Il 4 genn. 1384 il C., insieme con tre suoi colleghi approdò a Napoli, su una nave messa a disposizione racconto di Teodorico da Nyem: "Molti dicono che i loro corpi furono gettati in una fossa piena di calce viva nella stalla ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] arcate, molto e forse troppo elevata per le tribune dei corpi dello Stato, per il pubblico [la capienza totale era di . L'illuminazione diurna era ottenuta mediante l'apertura di tre lucernari da ricavarsi nei comparti del soffitto vasariano, quella ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] Padova abbiamo notizie discordi. B. Nardi parla di un periodo di tre anni e afferma che già nel 1502 il F. aveva ripreso possesso , se fossero o meno formae dantes esse ai corpi, abbiamo notizia da Gasparo Contarini, discepolo del Pomponazzi ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] di Montagnana, consacrato nel 1755, ornato nel parapetto da tre bassorilievi di Antonio Bonazza e nel tabernacolo dai piccoli bronzi che si sprigiona dalle lucide e levigate superfici dei corpi.
Il Ratto delle Sabine, un tempo conservato nella ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Ragusa (Raguseo)
Cesare Preti
Figlio di Luca, nacque probabilmente a Ragusa (l'attuale Dubrovnik), in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XVI. La madre proveniva, forse, dalla famiglia Milani [...] solo a ciò che è sottoposto a generazione e corruzione, non estendibile, neanche per analogia, ai corpi celesti; mentre nelle tre che affrontano la questione dell'anima (ventesima, ventunesima e ventiduesima), pur riprendendo, contro gli averroisti ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] colorati messa in buona prospettiva, la solidità dei corpi statuari, la cura nella resa dei diversi materiali col figlio di Galeotto (Gnoli, 1923). Il 29 giugno 1482, a tre anni dalla commissione della pala per la cappella, i Priori concessero a ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] e della relatività generale è documentata da oltre novanta pubblicazioni.
Nel 1938 pubblicò tre note sul problema del contatto fra due corpi elastici: Sul contatto di due corpi elastici: distribuzione locale degli sforzi, in Rend. della R. Accad. naz ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] parte dei veneziani; ma, troppo debolmente sostenuta dal marito, tre anni dopo era costretta a fuggire prima a Rodi, sotto con molte ferite, insieme con Marco Bembo so nevodo; e i corpi che da i congiuradi era stà butadi nudi nelle fosse, fo levadi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...