Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] sussistere anche senza la parte sensitiva, nel caso della morte del corpo (Psicologia, 1846-1848, a cura di V. Sala, 1988 società perfetta dei fedeli e quindi vengono ad avvicinarsi le tre forme giuridiche di rapporto: signorile in quanto una persona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] senza repliche, a chi lo ha accusato di lavorare solo sui corpi della povera gente. L’annuncio della sua morte comparirà sui in un testo che passa dalle 256 pagine del 1876 ai tre volumi del 1896-97, natura e società ricominciano a contendersi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] più belle; e da quel più bello, o mani o teste o corpi o gambe, agiugnerle insieme, e fare una figura di tutte quelle bellezze da padre bandito da Firenze-Roma 1472). È costituito da tre «brevissimi comentari» (De pictura. Redazione volgare, a cura ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] sorse per decreto dei consoli padovani e fu retta in origine da tre di essi; la narrazione giunge poi fino al sec. XII. approfondimento di una pratica medica meno attenta alle influenze dei corpi celesti. Nei decenni di crisi seguiti alla morte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] a conoscere nelle più minute sue parti l’anatomia dei corpi civili, e che deve riguardarsi come primo anello della diffusa, a quei tempi, che faceva in genere riferimento alle tre categorie di consumi suddette, ma arriva a proporre un metodo di ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] ma congiuntamente, l'evoluzione del regime politico-istituzionale lungo le tre tappe dell'aristocrazia, democrazia e monarchia (che è poi il "corso naturale dei corpi civili"). Pienamente consapevole del carattere radicalmente innovativo del "metodo ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] , aveva mostrato di approvare l'opera del B. nelle tre Legazioni, tributandogli il più alto riconoscimento: il 17 luglio 1775 prerogative e distinzioni, tanto pubbliche quanto di molti corpi e particolari, e la costernazione di ogni ceto di ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] Tommaso. Proprio in quest'ultimo luogo di culto, due delle tre statue in marmo di Carrara presenti sull'altare maggiore, raffiguranti a fianco del padre nella realizzazione della cappella del Corpo di Cristo nel chiostro di S. Francesco. Nel 1717 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] della Resistenza
Nella vasta produzione di Venturi si possono distinguere tre momenti principali, il primo dei quali è costituito dal periodo , sostenitore del rafforzamento del potere dei corpi intermedi, aveva portato avanti un progetto di ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] imperiali suggerimenti che erano veri e propri ordini, in tre lettere inviate ai magistri militum Veloce, Maurizio e competenze -, aveva dato all'intero presidio di Roma, il solo corpo dei Theodosiaci escluso, l'ordine di evacuare la città e di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...