CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] sul cortile con loggiati. Quattro torri sono situate ai limiti di due diametri ideali, tra loro perpendicolari, tre sono addossate al corpo rotondo mentre una ne è staccata. La circonferenza è divisa in otto parti uguali da quattro piccole torri ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] fabbrica vi siano parti risalenti ai lavori arnolfiani (Romanini, 1983; Pietramellara, 1984; S. Maria del Fiore, 1988). La chiesa attuale, con corpo longitudinale a tre navate coperte da volte a crociera e parte orientale a impianto centrico con ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] d'Orta, offre alla fine del Duecento, per l'inserto del basso tiburio ottagono in una struttura planimetrica con corpo longitudinale a tre navate e transetto non aggettante e in un alzato 'a sala' a gradonature di spirito e forme pienamente gotiche ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] quella centrale traforata da tre ampie finestre; il naós, delimitato a N e S da pareti alleggerite da trifore e finestroni, è preceduto da un nartece con volte a crociera, dotato di una galleria accessibile per mezzo di un corpo-scala addossato al ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] martichóra (che in greco è maschile) dal volto umano e dal corpo di leone, munita di una triplice fila di denti (oltreché di Mus. of Central Asian Antiquities), e una divinità itifallica a tre facce e quattro mani, che si avvicina a uno śiva con ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] di s. Agostino (Erzbischöfliche Diözesan- und Dombibl., 67; secondo-terzo decennio sec. 9°), dove nell'incipit (c. 2v) i corpi di tre piccoli pesci sono giustapposti con il muso a formare l'iniziale E di Ecce -, rimpiazzato da un progressivo e ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] un complesso e ben articolato spazio adatto a ricevere il corpo di s. Germano, che qui fu solennemente deposto il giorno la fine dell'8° secolo. Su una navata unica si aprono tre absidi a trifoglio; la soluzione più interessante, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] York 1966). Non è dunque un caso che i tre grandi pionieri dello styling americano abbiano incominciato la loro astratta delle linee rette e dei cerchi trasformata in superfici e corpi attuali e tangibili con l'aiuto di strumenti come torni, regoli ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] apre il cortile, fu aggiunto un altro grande corpo di fabbrica allo scopo di ospitare i famigli Una Biccherna del 1278, Commentari 25, 1974, pp. 275-278; A. Caleca, Tre polittici di Lippo Memmi e un'ipotesi sul Barna e la bottega di Simone Martini e ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] un livello adeguato di infrastrutturazione degli insediamenti e dar corpo a un'armonica unità urbana che superi le le straordinarie intuizioni dei suoi ‛individui urbani' - la città per tre milioni di abitanti (1922), i piani di San Paolo (1929), ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...