TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] nei primi tempi del cristianesimo dall'approdo di tanti corpi e reliquie di martiri condotti in Roma da ogni largo da 100 a 200 metri e profondo in magra da uno a tre metri, entro una vallata sufficientemente ampia, che allaga sempre nelle sue piene ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] avari di elemosine, con l'affermazione della risurrezione dei corpi e del giudizio universale, con il fatto stesso che musulmani la semplice ‛umrah alla Ka‛bah, e quei tre giorni di dimora alla Mecca segnarono un ulteriore sgretolamento dell' ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] su un teorema di C. Huygens, secondo il quale, se un corpo oscilla intorno a un asse orizzontale con periodo T, esiste un altro ha così
Nelle formule corrispondenti allo sferoide o ellissoide a tre assi, come la (3′), i coeffìcienti ε calcolati da ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] , 400 cod. pen.) l'autorizzazione dei corpi medesimi o dei loro capi quando i corpi non siano costituiti in collegio. L'art. amministratori, il che vuol dire che sono previste tutte e tre le specie di azioni: suppletiva, sussidiaria e correttiva. Se ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] arsenicale del Peorson del quale si dànno grammi uno per dose e tre nelle 24 ore. Allo stesso gruppo appartengono l'arseniato di ammonio, . Nella serie dei corpi organici dell'azoto trivalente (v. sopra), preparando questi corpi di riduzione, giunse ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] semitendinoso e capo lungo del bicipite, muscoli, questi tre ultimi, che appartengono al gruppo posteriore dei muscoli articolazione e scaricando l'articolazione dell'anca dal peso del corpo, poiché l'azione continua delle forze statiche è un fattore ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] per fare più presto); si libera la bocca dagli eventuali corpi estranei che possano impedire il libero passaggio dell'aria e si in alto e all'esterno in elevazione forzata; rimane tre secondi in questa posizione e poi passa all'espirazione, ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] e di studî, va ricordato anche il tenente Meusnier del corpo del genio francese, che presentò il 3 dicembre all'Accademia del detto conte, partì avendo come passeggeri i tre fratelli con uno dei conti Andreani: atterrò abbastanza movimentatamente ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] riconoscibili, sovrapposti e combinati in forme complesse. I tre compositori, oltre ad aver firmato insieme alcuni lavori, vita musicale italiana. Il rapporto con il gesto e con il corpo è fondamentale nella musica di Azio Corghi (n. 1937), che ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] quella di consolidamento e di transizione alla fase operativa. I tre pilastri alla base dell'o. operativa sono un flusso di l'Italia, lanciato nel 2003. Sono così stati riconosciuti corpi di frana di vaste e vastissime dimensioni staccatisi da edifici ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...