Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] altri su principî diversi, sull'equilibrio dei sistemi di corpi (le cosiddette bilance), sull'impiego di correnti elettriche, stesso (prodotto per 10.000 e sottrazione di tre volte il moltiplicando); divisioni per un divisore comune possono ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] di un soggetto che aveva perso la vista per un incidente intorno ai tre anni di età (Fine, Wade, Brewer et al. 2003). Da in reti perineuronali (RPN) che circondano completamente i corpi cellulari e i dendriti. Nella corteccia visiva il processo ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] Palloni di minore cubatura venivano alzati in numero da uno a tre a modesta quota da bordo di navi in convoglio a difesa scoppio, è necessario salvaguardarsi dall'effetto prodotto, sui corpi circostanti, dalle pressioni e dalle depressioni che si ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] in una serie di reazioni successive per portare un sistema di corpi da uno stato iniziale (a) ad uno finale (b) al resto della massa. Tra i metodi di accensione tre presentano particolare interesse perché vengono adoperati nella pratica: l' ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] in proporzione minore (40-60%), perché è accompagnato da altri corpi ancora mal conosciuti, come la lignina, la suberina, la cutina anche d'altre sostanze si raggiunge la eterificazione di tutti e tre gli ossidrili: n[C6H7O2(O•CO•CH3)3]. I prodotti ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] prodotto in una grande varietà di tipi che si possono raggruppare in tre classi, secondo la densità: 1) polietilene a bassa densità (fino tra loro per il modo in cui si produce il corpo cavo di materiale plastico (di solito per estrusione o per ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] vedici, al momento della morte, quando l'alito vitale (asu) abbandona il corpo, l'anima (manas) se ne va nel mondo dei "padri" su cui nel paradiso e dei cattivi nell'inferno, ma solo per tre giorni. Poi tutti gli elementi del mondo si fonderanno in ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] altro, quattro "licei con convitto", designando le sedi di tre di essi a Venezia, Verona, Novara e lasciando all superficie di più che 20.000 mq.
Esso si compone di sette corpi di fabbrica distinti, adiacenti o collegati da portici e terrazze fra i ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] il '700 i sistemi di caricamento e sparo appartengono sempre ai tre tipi ben noti (v. archibugio), sono cioè a serpentino, a fucili automatici sono già adottati per l'armamento di taluni corpi speciali o di soldati specialisti. Non è improbabile che, ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] ); l'aumento progressivo di volume dei corpi cellulari; la crescente complessità istologica del tessuto Mauri e C. Giolli, Il Giovedì, letture per i giovani, durato tre anni; nel 1837 R. Lambruschini aggiungeva alla sua Guida dell'educatore una ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...