Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] si possono in molti modi ottenere mediante aggregati di corpi conduttori, i quali offrano alla corrente resistenza o tensione minima necessaria a produrre la scarica si compone di tre parti, le quali rispettivamente rappresentano la caduta all'anodo, ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] mite. Le ridenti colline che le fanno corona da tre parti, nei pendii bene esposti ricettano l'olivo e A. R. il duca d'Aosta): la nuova azione venne affidata al VI corpo d'armata (gen. Luigi Capello) costituito su sei divisioni, così schierate: la ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] e la sua fabbricazione. Altre disposizioni emanò Carlo VIII nel 1489 e tre editti Enrico IV. Nel corso del sec. XIX si ebbe un forte quando l'orzo impiegato contiene molto azoto; i corpi albuminoidi mostrano la reazione dell'ordeina.
Altri organismi ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] uni- o pluricellulari (ife) e intrecciati a formare il corpo del fungo (micelio, in alcuni casi detto bianco di tipo depresso si consiglia il solfato di atropina (uno a tre milligrammi) come antagonista della muscarina. Nelle forme eccitate oppiati a ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] dei 1200 metri, il proiettile attraversa da parte a parte una regione del corpo, fuoriuscendo da questo, e si ha allora un foro d'ingresso, un foro nella medesima di corpi estranei. In ogni ferita da arma da fuoco recente si distinguono tre zone: una ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] ); col 25% di CH3OH (curva III). Si vede che questi corpi hanno una sensibile azione depolarizzante, riducendo il potenziale di decomposizione di 0 n del metallo Me (Mem+ ed Men+) esisteranno tre potenziali caratteristici E1, E2, E3, cioè i potenziali ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] che si osservano non di rado in seguito a cadute dall'alto su corpi aguzzi, come pali, aste di ferro di cancellate, e simili, e che lo sviluppo dell'osso subisce un arresto, che dura perciò tre o quattro anni. L'arresto di sviluppo non è però uguale ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] 'istruttoria dei ricorsi, nei pareri dei corpi consultivi e nella motivazione delle decisioni, apparivano autarchici siano stati licenziati, o sospesi per un tempo maggiore di tre mesi, ovvero si sia provveduto alla formazione del ruolo di anzianità; ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] Negli anni Trenta del 20° sec., a partire dai lavori di tre dei padri fondatori del moderno pensiero evoluzionistico (R. Fisher, J. (AD), la demenza frontotemporale (FTD) e la demenza a corpi di Lewy (DLB). Ci si occuperà primariamente dell'AD poiché ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] - il processo che ha portato, nel corso di tre secoli, il metodo cartesiano delle coordinate dalla cultura aristocratica rings, Berlino 1972. Per i quasicorpi (in particolare per i corpi alternativi), v.: H. P. Dembowski, Finite geometries, Berlino ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...