L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] parte in movimento a seguito dei lavori di costruzione del corpo stradale, che avanzano con continuità.
A seconda della lunghezza i moderni c. hanno uno o al massimo due o tre bacini di costruzione, entro cui gli scafi debbono essere ultimati nel ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] tipiche del paese portarono alla formazione di due corpi politici: della Georgia orientale (sul corso medio abside all'esterno è poligonale o rettilinea. Le basiliche hanno tre o cinque navate.
Base dell'ornamentazione sono gl'intrecci "georgiani ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] quand'era intera, di sette parti raccolte in tre gruppi. Il primo gruppo, eseguito tutto dal corifeo, appesantimento di forme, a Milano, nelle chiese di S. Vittore al Corpo, di S. Simpliciano, nel duomo; mentre, in contrasto con tanta dovizia ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] tanto nei paesi, come la Francia, in cui i corpi burocratici hanno assunto storicamente un ruolo essenziale nella formazione e volte gli assetti politici sostanziali, ha avuto ben tre variazioni la normativa generale sugli impiegati dello Stato ( ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] da quello della legge fino dal 1156, dà esempio di un vasto corpo consuetudinario, che aveva anche un proprio tribunale: il tribunale dell'uso. parte del popolo cristiano (ad es., quelle di sentire tre messe nel giorno di Natale, di prendere le ceneri ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] Comincia a compiersi qualche atto volontario, girando il capo e il corpo, e tendendolo talora, in direzione di qualche persona o di ogni modo, dopo la caduta del cordone ombelicale. A tre mesi la passeggiata potrà durare un paio di ore, mattina ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] una sola vertebra, (raramente da due, al massimo da tre), la quale si articola per mezzo dei processi trasversi e gruppo di Anuri in cui le uova vengono caricate in qualche modo sul corpo della madre o del padre. Vi è a questo proposito tutta una ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] losanga ottico-peduncolare corrispondente al pavimento del 3° ventricolo e risultante di tre formazioni anatomiche principali, il tuber cinereum, l'ipofisi, i corpi mammillari.
Pertanto le cosiddette sindromi ipofisarie poggiano su un più largo campo ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] incogniti con orientamenti interni pure incogniti, si è dimostrato che: a) una, due o tre prospettive determinano molteplici infinità di forme per il corpo e quindi non solo non consentono di effettuarne la ricostruzione in una determinata scala, ma ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] un empodio; le prime permettono alle api di attaccarsi a corpi scabri, l'empodio di aderire e camminare sopra superficie chiusa superiormente con soffitta costituita da una o meglio da tre assicelle le quali poggiano sulle pareti del nido. Sopra ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...