VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] la simmetria bilaterale, la metameria e la presenza della cavità secondaria del corpo (celoma).
Architettura dei Vertebrati. - Nel corpo di un Vertebrato si distinguono tre regioni: il capo, il tronco e la coda, disposte successivamente sull'asse ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] muratura o di argilla sotto l'unghia a monte, o nel corpo stesso della diga: lo sperone raggiunge gli strati più tenaci e sono oggi presentati dalle dighe di muratura. Si dividono in tre principali categorie: dighe a gravità; dighe a vòlta; dighe ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] varî muscoli e i varî visceri e fra questi e la parete del corpo; avvolge i tronchi nervosi e vascolari; in forma di sepimenti tenui penetra e nel tessuto linfoide forma una rete a tre dimensioni nelle cui maglie sono compresi gli elementi dei ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] di fruizione: invita infatti a non superare le tre o quattro pagine di testo, misura massima per per un mondo sempre più concentrato sugli anni della giovinezza, nonché i corpi di persone focomeliche celebrati da M. Quinn (n. 1964) con copie ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] a 3600 giri se la loro frequenza è di 60 Hz, con più corpi coassiali (alta e bassa pressione, ed eventualmente anche media). Per potenze superiori costruzione di nuclei a 5 colonne, anziché a tre, si può ottenere una sensibile riduzione nell'altezza. ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] oltre le due legioni già dette, la presidiavano corpi ausiliarî regolari e truppe indigene irregolari. Dal punto o XIII. La forma più antica sembra esser stata la basilicale, a tre navate, come nelle chiese più notevoli (Andaval presso Nigde), o a ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] alle maniche di velluto cremisino; le tasche orizzontali con tre bottoni sopra ciascuna di essa; le falde unite senza dei sottufficiali.
Bibl.: A. Zezon, Tipî militari di differenti Corpi che compongono il Reale esercito e l'Armata di mare di ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] Tanto gli aratri di tipo tedesco come quelli di tipo brabantino possono essere polivomeri.
Si tratta di due, tre, quattro corpi di aratro montati sopra un'unica intelaiatura e destinati a compiere arature piuttosto superficiali e rapide, specialmente ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] muoveva un grosso pezzo di legno, verticale, che portava tre pezzi trasversali. Alle pareti della vasca erano fissati pioli sporgenti per ogni divisione, 5 carri-forni per le truppe di corpo d'armata); sezioni con forni carreggiati (mod. 1907), che ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] come log
o come
, secondo che il campo è a due o a tre dimensioni); se inoltre una seconda funzione u è sempre regolare; e infine il musicali sono dovuti a movimenti rapidi, delle particelle di corpi elastici, appartenenti a questo tipo. La nozione di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...