Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] tri-, ecc. basici, allorché essi contengono una, due, tre, ecc. molecole di acqua sostituibili col numero corrispondente di presentate, vengono ricondotte al fatto che tale classe di corpi nella dissociazione fornisce una uguale specie di ioni, e ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] .
Nel 1849, dopo Novara, l'Austria spediva nell'Italia Centrale due corpi d'armata, quello del gen. D'Aspre in Toscana, quello del da parte delle navi. Lo stesso giorno 28, le tre navi principali entravano in azione; ma il Vittorio Emanuele a ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] della partoriente, nel Vespro, assai smilzo in confronto delle altre tre parti. Ma non pare ci sia lacuna nella Notte, dove per incorarli a vivere una vita sana, a curare l'igiene dei corpi e delle anime, a volere i connubî fecondi, a non spregiare ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] bellezza concessa in dono dalla natura e quasi con certe determinate proporzioni dotata a molti corpi".
Analogo metodo egli consiglia nell'altro trattato in tre libri De Pictura. La pittura, questo principale "ornamento di tutte le arti" ha qualcosa ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] Cavalieri, dopo aver immaginato le superficie e i corpi come generati dal moto continuo e uniforme rispettivamente d l'uguaglianza
per ξ scelto opportunamente fra a e b. Le ultime tre formule esprimono il secondo teorema della media (O. Bonnet, 1849). ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] .; Ambāpālī, Mahāv., VI, 30, trad. in SBE., XVII, p. 105 segg - 5. Ultimi tre mesi della vita del Buddha: Dīgha, XVI, trad. in SBB., III (1910), p. 71 segg. la sua voce si è estinta e il suo corpo non è più visibile, le immagini formano un riflesso ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] fondersi nella loro parte distale e a differenziarsi in tre parti; e precisamente negli ovidotti che si mantengono pari i casi. Si distingue in cancro del collo e cancro del corpo uterino: il primo può aversi in forma infiltrata, vegetante o ulcerosa ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] essi si dicono cristalli biassici. Inoltre anche i corpi che ordinariamente sono isotropi possono divenire birifrangenti per si dice biassico quando l'ellissoide degl'indici ha tutti e tre gli assi diversi; il nome di cristalli biassici deriva dal ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] mobili, con uno e, più di rado, con due o tre ciglia polari; Spirillum, cellule lunghe, ravvolte a spirale, mobili, con col nome di batteroidi e sono noti anche con quello di corpi del Gasparrini. Nel periodo che decorre tra la fioritura della pianta ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] della pittura austriaca, ha prodotto "figure di corpi" (Körperbilder) profondamente sentiti: opere di grande e proprio, da Büchner; nuova versione, Colonia 1953), successo ripetuto tre anni dopo con l'opera Der Prozess (libretto di B. Blacher ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...