. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] calcola a 320 mc.
I laghi della fossa etiopica formano tre distinti bacini idrografici. Il più settentrionale è costituito da cinque la consulta per l'Africa Orientale, nonché altri corpi consultivi minori. L'ordinamento dei cinque governi nei quali ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] Olmi filmò la realtà del mondo industriale in varie opere, tra cui Tre fili fino a Milano (1959, cm) e Un metro è lungo prestabilito, istituendo una relazione diretta tra l'occhio testimone e i corpi o gli eventi che si offrono alla ripresa. È il caso ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] da pelo, la sua finezza muta a seconda della parte del corpo da cui viene tosato: più fine la parte tosata dalla spalla ed aprì in Alessandria in Piazza S. Lucia una bottega con tre lavoranti e di lì sviluppò quella vasta azienda che portò ben presto ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] Petit, si aggira intorno a 6,4 per la massima parte dei corpi semplici a temperatura ordinaria, mentre è solo 1,42 per il diamante sua molecola azoto e carbonio devono considerarsi legati con tre valenze, e cioè due più di quell'una strettamente ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] calcolo delle ombre e dell'intensità di illuminazione dei corpi.
Si tratta di una tecnica che ha raggiunto notizie acquisibili, così che ogni suo punto risulterà dotato di tre coordinate spaziali, più altre coordinate legate a tutti i parametri ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] i collegamenti telegrafici campali delle grandi unità (armate, corpi d'armata, e talvolta anche divisioni) fin dal duplex, con voltaggi massimi di 60 volt, e alfabeto Morse a tre polarità, la costante di velocità varia generalmente da 500 nei cavi ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] volta a Milano presso Vincenzo Ferrario, nel 1825-26, in tre volumi. La seconda edizione, cioè il testo del romanzo . Bacci, Saggi letterari, Firenze 1898; F. Romani, Ombre e corpi, Città di Castello 1901; G. Negri, Commenti critici estetici e ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] : alla fine degli anni Settanta ne esistevano soltanto alcuni esemplari nei tre laboratori di ricerca di Berkeley (USA), GSI (Rep. Fed. di che è di questa natura la luce di nebulose e altri corpi celesti − è detta di 'sincrotrone' perché fu per la ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] silicate e secondo l'elettropositivo i metalli. Divise i minerali in tre classi: corpi inorganici o dei veri minerali, che comprende quasi tutti i minerali; corpi organici e corpi organizzati. Questa classificazione somiglia a quella di Haüy per le ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] nervosa negli Artropodi si ha negli Acari, che hanno un corpo assai piccolo e raccolto; in essi tutto il sistema nervoso ; nel Potantobius, Crostaceo decapodo, un sol paio, nei ragni tre paia, ecc.l. Gli ostî sono assai spesso muniti di valvole ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...