. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] in Roma, che giudica con cinque votanti, dei quali tre magistrati, un consigliere di stato e un tecnico. Le canone demaniale nelle concessioni di acque pubbliche, sin dal primo corpo di leggi organiche fondamentali dato al regno pochi anni dopo ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] solo. Se ve n'è bisogno, anche un altro. Se rimane tre giorni è falso profeta. Partendosene, l'apostolo non prenda nulla, altro e di legare non solo per quanto si riferisce ai corpi, ma per quanto si riferisce alle anime: è sacerdote teoforico ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] . Ogni vertebra vera è formata di una parte anteriore, il corpo della vertebra, e di una parte posteriore, l'arco vertebrale, ossa pari e simmetriche, l'osso iliaco, nel quale si distinguono tre parti: l'ileo, l'ischio, il pube. Posteriormente il ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] più recenti ordinamenti l'allieva levatrice riporta il diploma dopo tre anni di studio, mentre in molti altri paesi l' animale è fecondato, si ripresentano al secondo mese dopo il parto.
Corpo luteo. - La comparsa dei calori ci fa manifesto che il ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] di verità". All'interno di essa ha preso corpo l'esigenza analitica di un esplicito "criterio di un evento futuro sono operazioni della medesima natura logica: in tutti e tre i casi si tratta d'inferire la proposizione che descrive il processo ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] comune. Ai guerrieri morti si rendeva onore coprendo il loro corpo con la bandiera propria, o con una tolta ai nemici (Royal Standard) è inquartata al primo e al quarto di rosso a tre leoni passanti l'uno sull'altro d'oro, al terzo d'azzurro all ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] per lo sviluppo del prodotto, in media da due a tre anni. Nell'ambito dei prodotti per la diagnostica, il settore selezione di sistemi biologici in grado di rimuovere da corpi idrici specie recalcitranti alla biodegradazione. Il ricorso estensivo ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] tubi semplici, nei quali è possibile distinguere quasi sempre tre regioni: all'imbuto ciliato, che attraversa il dissepimento graduale processo di accrescimento e di gemmazione, si originerà il corpo del verme.
La bocca della trocofora si apre da un ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] Olmi filmò la realtà del mondo industriale in varie opere, tra cui Tre fili fino a Milano (1959, cm) e Un metro è lungo prestabilito, istituendo una relazione diretta tra l'occhio testimone e i corpi o gli eventi che si offrono alla ripresa. È il caso ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] laici di sesso maschile − 100 dei quali sono militari del corpo della Guardia Svizzera − e 25 di sesso femminile). Vanno di lavoro risulta eccezionale; generalmente Michelangelo ne impiegò solo tre per lunetta, il che spiega il suo procedere veloce ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...