Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] (fino al 30%), di ossido di carbonio, di azoto, corpi che possono essere separati con la liquefazione frazionata; l'idrogeno è sono avuti saggi frequenti di dumping da parte dei tre maggiori paesi esportatori europei. La crisi si manifesta nella ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] che si presentava un'occasione opportunissima per tentare di dar corpo al disegno, che forse era già balenato all'animo lasciando in asso Antioco; al quale la sorte fu avversa in altri tre scontri con Attalo, nella Frigia, nella Lidia e nella Caria - ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] per questo periodo: così le tavole di libazioni, sorrette da tre o quattro colonnine con un sostegno più grande, al centro, per cui si vuole sottoporre alla mensa l'arca con il corpo santo. Il primo esempio fu notato dal Braun nella cappella di ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] di volontà di varî enti e organizzazioni, del Gran Consiglio del fascismo e del corpo elettorale.
Elettorato attivo. - Proposta, designazione, approvazione sono i tre atti con cui si esplica la funzione elettorale: funzione pubblica, ma non statale ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] il nome di scarica elettrica. Di solito sono i gas quei corpi in cui si producono più di frequente le scariche elettriche, cui sempre la densità di corrente è molto forte.
Si distinguono tre forme o fasi della scariea elettrica: la fase di Townsend, ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] che la roccia ha subito lungo le fessure suddette, presenta sempre uno spessore di gran lunga superiore a quello di ciascuna delle tre zone sovrastanti, e questo perché le fessure che l'attraversano in ogni senso, pur diradandosi come è noto con la ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] libro del De Principiis, fece corrispondere alla tripartizione dell'uomo in corpo (σῶμα), anima (energia vitale, ψυχή) e spirito (πνεῦμα) come nei contrasti medievali avevan fatto i Mesi, i Tre vivi e i Tre morti, il Vivo e il Morto, la Sinagoga e ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] OH, ecc.). Quelli del secondo gruppo (i = 3, μ = 3) daranno luogo a tre ioni (elettroliti ternarî), p. es.: 2 Na e SO4 oppure Ca e 2 Cl, ecc . Fenomeni di trasporto di materia ponderabile in corpi solidi sono noti fin da quando Warburg realizzò ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] qui raggiungere indisturbata Anversa, per ferrovia. I Tedeschi solo il 7 settembre eseguirono una ricognizione verso ovest con tre divisioni (IX corpo di riserva e 6ª divisione di riserva), lasciandone due di fronte ad Anversa, ma l'azione fu sospesa ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] spioventi, poggiato su travature di legno. L'interno era diviso in tre navate, per mezzo di due file di colonne: la navata centrale Bodt. Tanto la facciata, a due piani con un corpo centrale sporgente e con trofei d'armi sulla balaustrata terminale, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...