Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] a sé stessa. La storia della natura, che è divisa in tre rami rispetto al suo oggetto, lo è in due relativamente all'ufficio come parte della società (filosofia civile). La prima può occuparsi del corpo dell'uomo, della sua anima e di ciò che è comune ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] minore di quella dei vapori provenienti dal precedente corpo (fig. 27).
Si possono disporre in serie due, tre, quattro e più corpi. Generalmente la convenienza economica cessa dopo il terzo corpo, perché la quantità di calore necessaria per evaporare ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] e Sauvage) l'unità di misura diviene la lunghezza del naso. Si divide il volto in tre parti, al solito modo. Esso misura tre lunghezze di naso. Il corpo umano viene poi diviso come segue:
Dal sommo del cranio sino alla radice dei capelli, un terzo ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] . In Italia il monopolio, prima concesso a più banche, e poi ristretto a tre, col 30 giugno 1926, in base al decr. legge 6 maggio 1926, n alla provincia) per tombole promosse e dirette da corpi morali, sempre a scopo di beneficenza o incoraggiamento ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] della Marvel), inaugurato da un autore come Sam Raimi con i tre Spider-Man (2002-07) e cui hanno contribuito in modo personale attore-regista John Cameron Mitchell ha mescolato identità e corpi transessuali, commedia e dramma, arditezze di stile al ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] "cortile di marmo"; venne poi edificato sul lato sinistro un corpo simmetrico a quello. È pure del Gabriel il padiglione del una striscia di 40 o 30 km. sulla riva destra, e delle tre teste di ponte di Magonza, Colonia e Coblenza, del raggio di 30 km ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] di un punto qualunque del raggio dalla sorgente. Questa relazione contenente tre variabili (x, y, t) è ciò che si chiama corrispondenti alle varie righe spettroscopiche emesse dai varî corpi sono sufficientemente monocromatiche. Per la riga verde ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] diede la teoria della trave continua e il noto teorema dei tre momenti, la cui priorità pare spetti all'ingegnere Bertot dal quali in ogni istante fanno equilibrio alle prime, e il corpo assume una forma di equilibrio statico. Se invece le forze ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] 332.000 volte maggiore di quella della Terra: se questa pesasse tre grammi, il Sole peserebbe una tonnellata. Paragonando il rapporto dei volumi rotazione del Sole non avvenga come quella di un corpo solido. A 40° di latitudine il periodo di ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] posto a cavaliere dell'argine, oppure attraversante il corpo dell'argine. Si può anche disporre una chiavica terminano a punta: la parte inferiore è in acciaio ed è provvista per tre metri di fori circolari o rettangolari di mm. 3 ÷ 6 di larghezza. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...