(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] il seguente: fissata una regione limitata Ω dello spazio euclideo a tre dimensioni, fissata una funzione reale φ continua sulla frontiera ∙Ω di verificare la teoria di Laplace sulla formazione dei corpi nel sistema solare. Le superfici di area minima ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] m. 1,20. Oltre a questi funzionano un purificatore tangenziale di gas e tre lavatori rotativi, ciascuno dei quali è costituito di 2 turbine ad asse orizzontale, di Helmholtz, la quantità dei varî corpi decomposti dall'elettrolisi è proporzionale all' ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] ; 1 corso di educazione fisica; i corso ufficiali superiori. Le truppe sono raggruppate in tre divisioni di fanteria e nella difesa aerea e costiera. Ogni corpo ha: unità d'istruzione (reclute) e unità effettive (anziani). Esiste inoltre una guardia ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] un'associazione nazionale, con oltre 150 milioni di sterline (nelle tre sezioni) e svolgono una grande attività nelle scuole. Dal dei mutui e dei conti correnti con ipoteche e mutui ai corpi morali. I 7/10 si devono destinare alla formazione di una ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] dal fatto che questo non si fabbrica da una miscela pura dei tre componenti, ma da una miscela che comprende anche Fe2O3 MgO, SiO2, La fig. 28 rappresenta un mulino Krupp a tre camere, con corpi macinanti (sfere, sferette, cilindri o pebbles) sempre ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] adattabili ai bilancieri. Ciascuno dei due gruppi presenta poi tre categorie: tipi a rinculo nei quali la ruota d' , in piena indipendenza dalla ruota che fa il riposo contro un corpo immobile.
Il migliore e il più usato di questi scappamenti, è ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] e la sua scuola indagarono come si formino nel fegato i corpi chetonici che si ritrovano nel sangue e nell'urina dei diabetici; stato superato, s'è veduto infatti, dopo due o tre giorni, ripristinarsi il flusso di bile pigmentata, dimostrante che la ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] conduttrici entro crogioli di grafite) è quello in cui il corpo nel quale debbono aver sede le correnti indotte, ha forma 000 kW) ha il diametro di circa quattro metri e mezzo. Tre forni di questo tipo sono installati in Italia. Un'applicazione dei ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] malattia uretrale. Nel 1844 un editore di Parigi lo indusse a pubblicare tre cori sacri, La Fede, la Speranza e la Carità, di cui cioè di natura ritmica, è la musica che percorre i corpi viventi del grande finale d'atto alla Rossini. Pagine non ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] (altrimenti si scivola o si guasta il gradino) e tenere il corpo a piombo. Nelle discese ripidissime di neve e ghiaccio in senso .
La comitiva sia di regola di tre; due procedono spediti sulle rocce; tre almeno, e meglio quattro, sono necessarî ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...