ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] dell'organo grande. L'organista sta fra i due corpi sonori. Questa forma d'organo nasce nella Germania meridionale di Carignano a Genova (1657-1660), il primo organo italiano a tre tastiere e pedaliera, e quello della cattedrale di Como (1630), ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] dalle coordinate del punto presente a quelle del punto futuro. Ottenute le tre coordinate del punto futuro, bisogna calcolare i dati di tiro relativi; a questo servono i corpi balistici che sono la traduzione meccanica della tavola di tiro. I loro ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] che l'azione dell'acido solforico e quella degli altri corpi nel facilitare le reazioni devono attribuirsi a una nuova forza che caso del ferro-molibdeno, e non mancano esempî di catalizzatori a tre o più componenti.
Le curve IIIa) e IIIb) nonché l' ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] 'abbigliamento è molto semplice e comune ai due sessi: il corpo viene avvolto da un pezzo di stoffa colorata, che forma Giapponesi, i Siamesi sono pulitissimi e si bagnano perfino due o tre volte al giorno. I bambini vengono allattati fino a 2-3 ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] Quattro concubine si erano succedute al suo fianco; e le prime tre gli avevano dato figli. Da ultimo, ritornando in Macedonia con gli ; alla sua scuola era stato educato il magnifico corpo degli ufficiali macedoni, che inquadravano le truppe, con ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] l'acqua e il vapore, avviene simultaneamente in tutt'e tre le forme conosciute di trasmissione del calore. L'acqua della essa è: a) caldaie a grande volume d'acqua o a grandi corpi: 100-250 litri per mq. di superficie riscaldata; b) caldaie a medio ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] che esprime appunto la condizione di zero del ponte.
Generalmente ognuno dei tre lati del ponte è costituito da una cassetta di resistenze, di che investe tutto il volume d'un corpo o d'un sistema di corpi. Assai sovente questo sistema, come le ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] per aspirazione come il ventricolo. Quando i diaframmi sono completamente sviluppati, la cavità del corpo resta divisa in tre parti da due setti: il diaframma dorsale, che è teso sopra l'intestino e sotto il vaso dorsale e che limita (ventralmente ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] Cena del Signore (v. eucaristia) è il vero sacrificio del Corpo e del Sangue di Cristo, offerto a Dio Padre per la condurre gli uomini all'eterna salvezza. Il culto si distingue in tre specie: culto di latria, di iperdulia e di dulia (Cod. ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] modo sono facilmente possibili movimenti su diversi assi e lungo due o tre piani. Per le singole articolazioni, il caso più semplice è quello gruppi muscolari, l'articolazione diventa ciondolante, il corpo non può più reggersi sopra di essa senza ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...