PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] Berlusconi come proprietario, con il Gruppo Fininvest, delle tre maggiori reti televisive private a diffusione nazionale in aperta che già nel 1978 era stata sottoposta al giudizio del corpo elettorale, e da questo era stata salvata solo di ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] si può illustrare con qualche altro esempio. Si consideri un corpo in movimento: in ogni istante si fanno equilibrio, in virtù due variabili: temperatura e rapporto
sono bloccate, cioè le tre fasi solide e la fase gas possono coesistere solo per ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] questo corpo di edificio era addossata all'esterno un'altra costruzione, che lo ricingeva ai tre lati (m. 3,30) e il terzo cubiti 7 (m. 3,85). I tre piani erano suddivisi internamente, e contenevano ciascuno 30 piccole camere.
Più in alto del terzo ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] e tomografia a emissione di singolo fotone) consentono di 'vedere' gli organi e gli apparati del nostro corpo in quattro dimensioni (tre spaziali e una temporale).
Di solito, il fenomeno viene messo in relazione con la nascita di quel repertorio ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] grosse e numerose o lomboaortiche. Da queste derivano le tre radici del condotto toracico e cioè i due tronchi lombari che essa si raccoglie in seno ai tessuti o in cavità chiuse del corpo prende il nome di edema o idrope. I diversi edemi o idropi ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] e anche là le torri furono aggiunte dopo, nell'età delle guerre sociali; si componevano di tre piani: il primo, al livello del fossato esteriore, per il corpo di guardia; il secondo, al livello del cammino di ronda, destinato alle macchine da guerra ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] ma la presenza delle sfere d'arresto obbliga anche il corpo del sincronizzatore a spostarsi verso destra finché il suo creata una nuova categoria di autoveicoli, i motocarri (autoveicoli a tre ruote, per trasporto merci, di portata superiore a 350 kg ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] long. O.
Rilievo. - L'Ecuador è costituito essenzialmente di tre parti continentali, dal punto di vista altimetrico e morfologico assai differenti uso di sacrificare il primogenito dei figli conservandone il corpo in recipienti d'oro o di pietra. I ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] a misura che la macchina è cresciuta di mole.
La caldaia della locomotiva consta anch'essa di tre parti: focolare e suo involucro o portafocolare, corpo cilindrico con tubi bollitori, camera a fumo. Tutto lo spazio compreso tra il focolare e il suo ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] 2 licci separati e gli altri in 6 licci (rimettaggio a corpi). Si può con questo sistema, impiegando per es. 12 licci 1 trama di fondo e 3 di pelo. Le trame di pelo legano con tre fili anziché con uno solo, quindi legatura doppia. Taglio ogni 4 fili.
...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...