GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] essi, che governò dall'anno 79 al 76 a. C. Vi furono tre rivolte in tredici anni presso i Salluvî: nel 90, nell'83, nel ; solo eccezionalmente troviamo ricordata la presenza di altri corpi militari; una flotta aveva invece stanza, almeno nel ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] , ecc. In questi casi però non si dice che i corpi son colorati, bensì che lo sono soltanto le luci emergenti.
La puro secco per ogni lavorazione. Per una lavorazione occorrono circa tre giorni.
Una sola fabbrica italiana ne ha prodotto nel 1929 ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] di seta, legato sulla spalla sinistra, poi avvolto in due o tre giri intorno alla vita e quindi riportato sulla testa: per la dai due governi lo stato di guerra e le colonne dei due corpi muovevano ai loro primi obiettivi sotto il comando del gen. di ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] 19 battaglioni (9500 uomini), 19 squadroni (1600 cavalli), 400 indigeni e 16 pezzi. Il mattino del 14 agosto il corpo francese avanzò su tre colonne verso il campo marocchino, situato sulle alture di riva destra dell'Oued Isli, e, passato il fiume a ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] . Il farro era anche il grano più resistente nelle sue tre varietà citate da Columella: il clusinum, più chiaro, il 76 per ettolitro (con abbuono) e con non più del 3%, di corpi estranei; il granturco di tipo giallo o rosso con non più del 5% ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] il bene dello stato che aveva licenziato la sua guardia del corpo, quando un gruppo di giovani della nobiltà romana, capeggiati da epica e vittoria definitiva di C. Il Bellum Civile narrava in tre libri il volo dell'aquila cesarea dal 49 al 48, dal ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] navi entrate nei porti nel 1934, v. tabella.
La bandiera italiana è in tutti e tre i mari al secondo posto (17,2% del tonn. nel M. di Marmara; 15 di cavalleria; comando della piazza di Istanbul.
Il corpo d'armata comprende: 2 divisioni di fanteria, 1 ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] ai Veneziani nel 1470; Rodi fu invano assediata per tre mesi (maggio-agosto 1480). Il sovrano greco di Trebisonda 1789); quest'ultimo formò un corpo di 2000 artiglieri e vietò la vendita dei fogli d'iscrizione nel corpo dei giannizzeri. Selīm III ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] matematici d'ogni paese, si venne costituendo in corpo autonomo di dottrina. Particolarmente rapido fu lo sviluppo due operazioni è trasformata in sé stessa dall'altra. Inoltre, date tre operazioni S1, S2, T, sussiste l'identità
cioè il prodotto delle ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] l'esercito era costituito ancora per tre quarti di stranieri; nel corpo degli ufficiali, però, la nobiltà polonia: Storia), si venne, su proposta della Russia, a un accordo a tre (17 febbraio 1772) che tagliò nel vivo delle carni della Polonia: la ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...