MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] sultano, portò le truppe d'occupazione a 27.000 uomini, con i quali furono costituite tre colonne; altre truppe furono concentrate sulla frontiera algerina. Il corpo di spedizione (gen. Moinier) si portò a Kenitra e alla metà di maggio iniziò la ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] stati progressivamente sostituiti con prodotti animali. Nel 1931-32 troviamo ai primi tre posti le carni di maiale (specie lardo: 81,6 e 56, incisa la data della costruzione, hanno stilizzazioni di corpi celesti, come la luna, le stelle e soprattutto ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] attua rapidamente un'altra manovra per linee interne. Passato l'Adige a Ronco muove contro il corpo principale dell'Alvinczy, che batte ad Arcole, dopo tre giornate di lotta (15, 16, 17 novembre) obbligandolo a ripiegare oltre il Brenta, ciò che trae ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] notte (posizione dell'asse terrestre nello spazio ed entro il corpo della terra). Lo studio delle variazioni di questi elementi e giorni a temperatura 〈 10°, e delle medie dei tre minimi estremi in tre mesi differenti tra il novembre e il marzo. Dai ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] partecipa dello spazio centrale, continuo su tre livelli, dei due corpi che costituiscono l'edificio, e l'esperimento Venezia (Aldegheri e altri), dove il muro degli ossari recinge su tre lati la piazza centrale ed è circondato a sua volta, al di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] esterno, è ovvio che esso deve essere diffuso a tutto il corpo e deve avere i rapportì più stretti con gli elementi costitutivi degli che ha la loro arborizzazione, la quale è sempre a tre dimensioni, con quella dei rami d'un albero, furono chiamati ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] componenti) di Px Py, Pz; e poiché i tre assi sono in sostanza tre rette, a due a due ortogonali, prese ad arbitrio ω di un generico moto rigido, rispetto a un punto O, solidale col corpo, le velocità dei singoli punti P di questo sono date (n. 25) ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] gli abbandoni, le fughe, gli smarrimenti, se lo ricarica, e il corpo e l'anima non gli si frangono. S'immagini lo scandalo che negli svaghi tormentosi di Marienbad, e, alfine, dopo più di tre decennî, conchiusa nel '28 e nel '29. Doveva compiere ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] un terzo e si stendono a forma di larga fascia su tre continenti, lungo l'Oceano Glaciale Artico, con abbondanti propaggini Borgo San Sepolcro. Ma già gli arti cessano di aderire al corpo e sono modellati a sé nei grandi crocifissi lignei dalle forme ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] , 136 sono in montagna, 22 in collina, 8 in pianura. Tre comuni appena superano i 15 mila abitanti: Potenza, Matera e Avigliano. gli affidò la protezione degli animali. Il diavolo entra nei corpi degli uomini; lo spirito dell'ucciso si prende alle ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...