Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] i migliori, che il suo tempo gli offriva. Egli distinse tre tipi primitivi: il bianco, il giallo, e il nero. Questi punto in cui la branca ascendente di essa si incontra col corpo della mandibola. Come dice la sua denominazione, essa fu riferita ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] legature di fil di ferro. Ce ne vogliono di almeno tre dimensioni.
Le sgorbie sono scalpelli concavi a sezione semicircolare che meno graduate nei passaggi alla luce. Questa si rompe sui corpi come su facce di prismi con un risultato che è potente ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] larve appena nate entrano nello strato sottocutaneo, percorrono il corpo del bovino, vanno poi ad annidarsi sul dorso 52/72 secondo gli articoli che si vogliono fabbricare. Per preparare i tre sali basici indicati da 52/120, 52/96, 52/72 occorrono ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di intimo e di modesto. Case per lo più basse, a due o tre piani, con cucina e sala da pranzo a piano terra, o al primo , già invalso e che tende a estendersi, di trasferire, in corpo, il personale di un albergo di stagione estivo a un altro ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Venere e Adone) di 4, 6 e 9, ha fatto pensare che queste tre poesie siano variazioni di Venus and Adonis. Altre ricorrono in altre raccolte, sotto Cintio, VIII, 5. L'idea della sostituzione dei corpi si trova però solo nel dramma Epitia del Giraldi, ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] fra le parti mobili e cassa, però quello fra i due corpi rotanti, ossia la tenuta fra camera aspirante e premente, avviene può mantenere questo concetto prendendo come carattere distintivo delle tre categorie l'essere la pompa: semplice (la prevalenza ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] di vario grado, secondo la specie; i culicini, invece, poggiano con tutte le zampe sulla parete, con il corpo gibboso. Per questi tre caratteri delle ali, dei palpi e della posizione nel riposo, si distinguono facilmente gli anofeli dai Culex. Dell ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] (figg. 19, 20).
Come si vede, l'asse anteriore è diviso in tre parti. La centrale è quella su cui si fissano le molle e per lo più che si differenzia da tutti gli altri, perché il suo corpo è diviso in due parti (avantreno e retrotreno) snodate a ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] e, se sono presse idrauliche, iniziando la pressione con corpi di pompa a bassa pressione. Nella prima pressione si ricava loro. Il primo travaso si fa entro le 24 ore; il secondo dopo tre o quattro giorni dal primo e il terzo, se occorre, dopo 6 o ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] del Dati (1435):
Un T dentro ad un O mostra il disegno
come in tre parti fu diviso il mondo,
e la superiore è il maggior regno,
che quasi lunari o anche nella rappresentazione della Terra o dei corpi celesti nello spazio. Il modulo lineare lungo ogni ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...