Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] itulum) l(egit) m(eum); sentenze sulla precarietà della vita, con carattere più o meno filosofico (Corp. Inscr. Lat., V, 1813: n(on) f(ni), f(ui), m(on) s( da G. Cardinali, di cui sono usciti i primi tre volumi con le lettere A-H, in 137 fascicoli, ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] N. City a Vienna, costituito da corpi di fabbrica curvilinei formati da tre pacchetti di piani, ciascuno sorretto da nonché di definire precise modalità di montaggio. S'individuano così i tre tipi di montaggio, ormai classici: con ponte di servizio, ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] teodicea in modo diverso da quello della teologia cristiana. Essa la divide in tre sezioni: 1. Essenza (dhāt) di Dio (prove della sua esistenza, non esser egli corpo, né sostanza, né accidente, non avere alcuna delle sei direzioni, non avere figura ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] rilievo subaereo, al lene declivio orientale facendo riscontro dagli altri tre lati una ripida scarpata: a NO. questa precipita sulla grigio o bianco, talvolta rigato, che avvolge tutto il corpo; esso è formato di due pezzi triangolari. cuciti in ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] a) e mm. 33-35 × 200 (b). I fuselli muniti alla base di tre o quattro anelli di acciaio, servono, sia per la filatura diretta, sia per la catena.
La fig. 72 rappresenta la formazione dei corpi Jacquard.
Portafili e davanzale. - Il portafili serve, ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] a gestione privata, la gestione statale essendo pochissimo sviluppata) si possono ricondurre a tre tipi:
a) Amministrazione affidata a corpi morali appositamente costituiti: gli harbour boards o port authorities. Tali consigli delle amministrazioni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] donna con cinque infanti; una donna di trent'anni circa e un giovinetto di una decina d'anni; cinque adulti, tre dei quali uomini. Sul corpo di un uomo di sessant'anni circa era una coppa d'oro con il nome di Shamshilu, un onnipotente governatore ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] ) e la C. cattolica romana il dialogo s'è finora svolto in tre fasi: la prima, dal 1967 al 1972, s'è conclusa con un possano essere uniti in un solo colleggio episcopale e che il corpo intero possa riconoscere al vescovo di Roma una certa autorità ( ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] d'origini, d'una parentela reale. L'esistenza di un corpo sacetdotale, i Druidi, comune ai varî gruppi celtici, è , Lugnasad il 1 agosto e Imbolc il 1 febbraio. Le prime tre di queste feste venivano celebrate con molta solennità da tutti i clan, ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] storia dell'U. R. S. S. si può dividere approssimativamente in tre periodi: il primo si inizia il 25 ottobre (7 novembre) 1917 con relazione alle esigenze militari e politico-sociali locali: 10 più corpi di fanteria e cavalleria; 1 o più divisioni di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...