URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] , dotata di una squisita sensibilità specifica, mobilissima, sovrastata posteriormente dall'epididimo, corpo allungato liscio, duro-elastico, sessile, distinto in testa, corpo e coda. Queste tre parti che s'affinano un poco mano a mano che si scende ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] e 1 pezzo da 76; una nave-appoggio sommergibili, La Lima; tre cannoniere fluviali, America da 240 tonn., Napo e Iquitos da 60 tonn i due novelli Damone e Pizia ("un uomo solo in due corpi" li definiva un contemporaneo) era colui che aveva tirato su ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] altri 5 ioni Na•, che si disporranno a eguale distanza sopra i tre assi di un cubo e più precisamente sui vertici dell'ottaedro di cui un reticolo molecolare, oltre molte sostanze organiche, anche molti corpi, normalmente gassosi, come N2, H2, O2, gl ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] contigua all'orificio pilorico, porzione pilorica; il tratto intermedio fra le due, corpo; il tratto terminale della porzione pilorica (di circa tre centimetri di lunghezza, delimitato spesso da un'incisura superficiale) viene distinto come antro ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] per anzianità i partecipanti che cessano dal servizio.
La corte romana ha avuto quasi sempre i suoi corpi armati, che sono tre (senza contare le guardie nobili pontificie, che formano una categoria a parte): la guardia svizzera, la guardia ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] radici tuberose, tuberi, bulbi); si aggiungano i corpi fruttiferi di alcuni funghi, alcune produzioni patologiche determinate d'Italia, concentrando i massimi sforzi nel combattere i tre malanni fondamentali che più ne minacciano il raccolto: la ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] , ma fuso. In questi recipienti, mentre nel corpo è la fine ornamentazione a rilievo o a bulino e di argento anepigrafi e a rovescio liscio. Per l'oro abbiamo un gruppo omogeneo di tre nominali, da ↑ (cinquanta) litre (gr. 2,83), da XXV (gr. 1,48 ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] 'altro di età augustea, famoso per il suo superbo ponte de Los Milagros a tre piani, alto 25 m., del quale restano 10 arcate e 37 piloni. L' Si distinguono principalmente tre modi di formazione delle tariffe: erogazione a corpo, erogazione a misura ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] equites Illyriciani, da indigenae, cioè Arabi, e da varî corpi ausiliari, distribuiti soprattutto lungo il limes.
Per tutto il sec meno della Siria colonie di veterani e di cittadini romani: tre sole se ne ricordano; Berito, Eliopoli e Tolemaide: ché ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] che già, almeno l'ultimo, aveva tra mano l'intero corpo delle lettere paoline quale giunse fino a noi. Accanto a però pubblicò pochi libri, e a noi ne giunsero due soli: Giobbe, in tre manoscritti (in Patrol. Lat., XXIX, coll. 61-114), e il Salterio ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...