. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Adamo", dice uno di essi, "ordinò all'anima di entrare nel corpo ad essa destinato e, subito, il polso di Adamo si mise a sono al terzo o al quarto. Siccome la tastiera d'uso ha spesso tre ottave, vi sono nuovi nomi: l'ottava di rāst è la kurdān, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] armata (12 ussari rossi, 12 di cavalleria), 7 reggimenti di corpo d'armata, 1 gruppo cacciatori a cavallo. Il reggimento ha i cavalli e la rimessa.
La casa d'abitazione è divisa in tre parti. Nel mezzo il pianerottolo, a destra verso la strada la " ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] i burghs con più di 20.000 abitanti possono avere un corpo di polizia, distinto da quello delle contee di cui fanno che si tratti di appello; in Corte di appello il collegio è di tre e nella Camera dei lord di cinque. I casi più importanti in materia ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] comandi fissi delle piazze e degli uffici.
Il 23 agosto 1831 il corpo fu di nuovo diviso in materiale e in personale, diretti da un arma al momento del tiro. Le correzioni si distinguono in tre gruppi:
1. Correzioni dovute al consumo delle armi e allo ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] allo stipendio intero in caso di malattia per i primi tre mesi, alla metà per i tre mesi successivi; doppio stipendio nel mese di dicembre; diritto a e degli artisti, i proprî rappresentanti nei corpi politici, amministrativi e tecnici dello stato e ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] procella e uccide il mostro. Il suo sangue scorse per tre anni, tre mesi, un giorno e dieci ore doppie.
Era è babilonese-assira si basa sul principio della simpatia. Per consumare il corpo di una persona o farla annegare o perire si consuma una sua ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] degli organi e dei loro reciproci rapporti.
Le rette d'incrocio fra i piani dei tre sistemi corrispondono agli assi del corpo umano: quelli derivati dall'incrocio tra piani sagittali e frontali, disposti verticalmente, si dicono assi longitudinali ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] ne assicurano il parallelismo. Il numero delle lame è di due o di tre, secondo lo sforzo di trazione che debbono sopportare. Nel caso di due dell'esercizio, fornendo preziose indicazioni ai corpi legislativi, alle pubbliche amministrazioni, agli ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] comprendeva due battaglioni di carri leggeri T-70 e un battaglione di carri medî T-34; tre o quattro brigate riunite formavano il corpo blindato, direttamente dipendente dal comandante d’armata o di gruppo d’armata («fronte»). Poiché queste brigate ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] simile al lievito che una donna prende e nasconde in tre staia di farina, fino a che tutta fermenti. Chi dell'umano in G. è da lui concepita come semplice assunzione di un corpo umano - non della persona totale - da parte del Verbo (Iesus... ex ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...