SVIZZERA (XXXIII, p. 73)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p. 93). - Nella storia svizzera di quest'ultimo, recentissimo periodo, l'evento più importante è stato senza dubbio costituito [...] stabilito con la legge 7 ottobre 1936. Esso comprende: 3 corpi d'armata, 9 divisioni di fanteria, 4 brigate da montagna, 3 brigate celeri.
Il corpo d'armata risulta costituito da tre divisioni, 1 brigata da montagna, 1 brigata celere, 1 reggimento ...
Leggi Tutto
Gesuita italiano e martire, nacque il 2 ottobre 1550 ad Atri, quinto figlio di Giov. Girolamo, duca di Atri, e di Donna Margherita Pii. Dopo vive opposizioni, fu ricevuto nel noviziato di Roma da S. Francesco [...] conversione venne a consolare il cuore del p. Acquaviva nei tre anni che passò presso Akbar, dal 27 dicembre 1580 agl' Lahore, e nel 1610 tre principi della famiglia imperiale ricevevano solennemente il battesimo.
I corpi dei martiri furono portati ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Padova il 27 maggio 1838, quando il Veneto era sotto la dominazione austriaca. Studiò all'accademia militare di Wiener Neustadt e fu nominato ufficiale nel 1857. Partecipò alla [...] mesi impegnate in guerra (febbraio 1896). Giunse a Massaua tre giorni dopo la battaglia di Adua e in quella difficile situazione dignitose e conclusa la pace, rientrò in patria dove comandò i corpi d'armata di Ancona e di Firenze. Il 4 marzo 1904 ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] 'assetto politico che oggi presenta. Esso comporta l'organizzazione di tre stati autonomi e indipendenti: l'Abissinia o Etiopia, l'Egitto condizione si fanno tatuare in tutte le parti scoperte del corpo, molto più che per motivo di bellezza, come ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] terre basse, la depressione del Paraguay e la pianura costiera.
Delle tre zone d'alte terre, è di gran lunga più estesa quella nudi; in cambio è generale l'uso della pittura del corpo col succo vegetale rossiccio dell'urucú, come protezione contro il ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] principali (cin. hu, "lago") si trovano nella vallata del Yang-tze kiang. I tre maggiori sono il T'ung-t'ing nel Hu-nan, il P'o-yang nel Kiang la larghezza e la lunghezza da darsi ai diversi corpi di fabbricato, il numero dei cortili, l'elevazione ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] perciò con escursioni che arrivano a 34°-36°. Il Mar d'Azov gela per tre mesi, ma i fiumi hanno un periodo di gelo assai breve (intorno a mirano all'accentramento monarchico, cioè all'istituzione di un corpo di funzionarî, di un esercito e di una ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] . non si hanno che 11 cime in tutto il grande arco alpino, delle quali tre nel gruppo del M. Bianco, che ha le vette più alte di tutto il in un'iscrizione rupestre di Vogogna a valle di Domodossola (Corp. inscr. lat., V, 6649) si limitasse a questo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] a circa 650 milioni di soldi d'oro cioè a più di tre miliardi della nostra moneta. E alla morte di Basilio II, si di essi - è per lo stato ciò che la testa è per il corpo umano. Se si trascura, la salvezza stessa dell'impero viene compromessa." Se ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] avvolti a spire su sé stessi, e se ne trovano due o tre per ogni balla. Talvolta la balla indiana è tutta avvolta in un' alle precedenti, più una sesta, aperta, che fa da tettoia. Il corpo principale A B C D è quindi composto di 19 campate di metri ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...