IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] -azoproteine. L'acido sulfanilico e numerosi altri composti organici hanno in comune con l'atossile le tre anzidette proprietà: il Landsteiner diede a tali corpi il nome di apteni. Estesi e profondi studî in quest'ordine di fenomeni hanno comprovato ...
Leggi Tutto
Danzare l’identità. Storia e memoria della danza. Sconfinamenti. Bibliografia
I linguaggi della d. contemporanea che possiamo osservare sulle scene internazionali sono molteplici e in continua trasformazione, [...] indiana). Il nucleo tematico dello spettacolo consiste nel resoconto in tre episodi di un viaggio in treno compiuto da Khan in a bordo del treno e del ritrovamento finale di un corpo inerte fa riflettere, invece, sul passaggio dalla vita alla ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] la scienza dell'alimentazione. In essa si possono distinguere tre branche fondamentali:
1) la fisiologia dell'a., che studia Animal Protein Factor (APF). Esistono inoltre i cosiddetti corpi tensio-attivi che agirebbero con funzione battericida o ...
Leggi Tutto
Densità e peso specifico. - Si dice densità (o massa specifica) d'un corpo il rapporto tra la sua massa espressa in g. e il suo volume espresso in cmc., ossia la massa che ne contiene l'unità di volume [...] 4° è espressa da questo numero e la densità d'un corpo qualsiasi è maggiore del suo peso specifico nel rapporto di 1 : 0 nuovamente. Se sono P1, P2, P3 i tre pesi, il peso specifico s del corpo (non tenendo conto della temperatura, le cui variazioni ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033)
Ugo CIANCARELLI
Carmelo ARRIGO
Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera.
Appositi autocarri ribaltabili [...] in un'ora e mezza; le cotte di secondo e terzo getto, alimentate con vapori dei corpi d'evaporazione, si compiono rispettivamente in tre ed in otto ore. Le massecotte prima della centrifugazione passano in mescolatori a raffreddamente rapido tipo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] Un teorema classico di H. Minkowski afferma che ogni corpo convesso (ad n dimensioni), simmetrico rispetto ad uno dei dimostrare che ogni intero dispari abbastanza grande è rappresentabile come somma di tre interi primi.
Bibl.: G. H. Hrady ed E. M. ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo crypta, che, sebbene d'origine greca (da κρύπτω "nascondo"), s'incontra come sostantivo soltanto in latino, serviva a indicare nella casa e nel tempio romano qualunque ambiente sotterraneo; [...] il pontile del duomo di Modena retto da colonne che poggiano su telamoni sostenuti a loro volta da corpi leonini. Dietro questo ponte sono le tre arcate d'accesso alla sottochiesa (l'opera è dell'avanzato sec. XIII. La cripta del duomo di Aquileia ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (dal gr. λίπος "grasso" e εἶδος "forma")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze molto diffuse in natura, chimicamente poco note, e affini per alcune proprietà [...] che turbano i normali rapporti che esistono fra i tre costituenti della parte esterna globulare provocano la rottura dello si trovano diffusi in molte piante; è probabile che i corpi sopra enumerati, che non sono rari nel regno vegetale, facciano ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de Compostela (San Giacomo di Compostella; A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI Nino CORTESE
Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di La Coruña, e metropoli [...] di Santa María del Real del Sar, presso Santiago, a tre navate con vòlte a tutto sesto, ha un chiostro di un di Alfonso II il Casto (prima metà del secolo IX) scopertosi il corpo dell'apostolo S. Giacomo, sul posto si trasferirono i vescovi di Iria: ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227)
Al censimento del 21 aprile 1936 sono risultati presenti in Napoli 875.855 ab. e 865.913 residenti. Nel 1937 i nati vivi sono stati 21.598, i morti 15.608, con eccedenza di nati [...] vi è stata costruita la nuova Stazione marittima, costituita da due corpi di fabbrica collegati, ciascuno di m. 181 per 27. In quello stesso anno: la Società reale si componeva infatti di tre accademie: di Archeologia, storia, lettere e arti, di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...