Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] a far scendere lentamente in mare una grossa nave a tre alberi, carica, stando seduto a qualche distanza, facendo non sembra che tutte le opere siano mai state raccolte in un corpo, di guisa che varie di esse scomparvero fin dai tempi antichi. ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] denominazione trae origine dal fatto che i più grandi di questi corpi danno luogo al fenomeno delle stelle cadenti (o stelle filanti operante su frecuenze tra 30 e 80 MHz (fig. 2); tre apparati del genere, disposti ai vertici di un triangolo avente i ...
Leggi Tutto
Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] agli articoli speciali, e a quelli generali sui metalli e sui metalloidi, ricordiamo fugacemente che i corpi semplici si presentano sotto tre stati di aggregazione, da gas difficilissimamente liquefacibili, come l'elio, a liquidi (bromo, mercurio) e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] riguarda la produzione del TNT, ai sistemi a due e a tre fasi si sono aggiunti metodi continui, più sicuri, che consentono capacità dalle esplosioni, paragonabili a quelle alle quali molti corpi si trovano esposti all'interno della terra, favoriscono ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI NON CONVENZIONALI.
Davide Calcagni
– L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] crescita della domanda) che ha portato all’identificazione di tre grandi mercati per fasce di prezzo: Stati Uniti con .
Ne consegue che le risorse convenzionali sono rinvenute in corpi geologici (trappole) che una volta messi in produzione danno ...
Leggi Tutto
SCOTO ERIUGENA, Giovanni
Giuseppe Saitta
Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] l'opera mirabile, per cui l'anima è presente in tutto il corpo così che l'uno e l'altro sono intimamente uniti. La vecchia essenza reale che abbraccia tutto, talché le sue prime tre divisioni sono apparse una rifusione, mal riuscita, cristiano- ...
Leggi Tutto
(X, p. 926)
Le c., come gli asteroidi o piccoli pianeti, rappresentano i resti di quegli agglomerati originari (planetesimi) formatisi nel disco protoplanetario, da cui si sono poi gradatamente ''costruiti'' [...] nostra stella è normalmente usato per dividere le c. in tre grandi categorie: 1) le c. periodiche strette, con ora − le differenze chimico-fisiche che potrebbero caratterizzare i due gruppi di corpi celesti. Vedi tav. f.t.
Bibl.: F. Foresta Martin, ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] spazio-tempo rende conto dei percorsi non rettilinei dei corpi materiali che sono soggetti all'azione gravitazionale come, per sono invarianti sotto la combinazione delle tre trasformazioni precedenti eseguite simultaneamente. Come conseguenza ...
Leggi Tutto
STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] Stem Cells). La multipotenza è la capacità di uno dei tre foglietti germinativi (endoderma, mesoderma o ectoderma) o di uno l’ectoderma. Queste strutture sferiche sono chiamate corpi embrioidi perché molte delle loro caratteristiche biologiche ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] capillare mobilitazione delle moschee, dei pāsdārān e dei basīj, un corpo paramilitare di volontari nato all'inizio degli anni Ottanta e che alla nomina del ministro del Petrolio (per ben tre volte, infatti, il Parlamento bocciò per provata ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...