GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] in natura la segregazione e la concentrazione dei varî corpi, concorre in maniera ogni giorno più preziosa all' siano il risultato di segregazioni in fase liquida di tre sistemi fusi, costituiti in prevalenza rispettivamente da silicati, ...
Leggi Tutto
LAMPADA (XX, p. 437)
Gino PAROLINI
Generalità. - Negli ultimi dieci anni si è largamente diffuso l'impiego delle lampade ad elettroluminescenza, le cui caratteristiche, grazie ai recenti perfezionamenti, [...] luce. L'energia emessa in corrispondenza di tali linee con l'aggiunta di tre linee nell'ultrarosso 8200 Å, 11.400 Å e 22.000 Å, assorbita.
I fenomeni di fluorescenza si verificano per corpi solidi, liquidi e gassosi, ma particolare importanza dal ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] masse compatte circondate da materiale citoplasmatico e definite corpi apoptotici; b) la protrusione di masse citoplasmatiche endoplasmatico e nucleo. La famiglia Bcl2 è divisa in tre gruppi principali sulla base di similitudini strutturali e criteri ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] nei problemi di elasticità piana è ricondotta alla determinazione di tre parametri: la direzione α e l'intensità dei due nel caso semplicissimo di una vite e madrevite.
Nel corpo della vite si manifesta una sollecitazione uniforme di trazione e ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] proporzioni del torace il misurarne tutti i suoi diametri nei tre piani dello spazio, può essere sufficiente anche misurarne uno solo cuore e i più grossi vasi a lui convergenti da ogni zona del corpo o che ne partono, e i polmoni. Quanto più la mole ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] Iuppiter Fides, la pila horatia con le armature dei tre Curiazî, il tigillum sororium, le spoglie opime di Romolo voce "reliquie" venne usata non soltanto per i resti mortali del corpo o per il sangue raccolto in occasione del martirio, ma anche per ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] da pranzo attigua alla cucina o al gabinetto, da un lato del corpo di fabbrica, mentre l'altro lato è occupato dalle stanze da letto va instaurando una sempre più netta distinzione: le tre diverse classi di ambienti risultano poi mutuamente disposte ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] con tre modalità; l'esame di tale schema farà comprendere la struttura delle disposizioni a scacchiera di secondo grado e anche di quelle di grado superiore. La costruzione delle disposizioni a scacchiera è collegata sia ai corpi numerici finiti ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] continuo, cioè per una distribuzione materiale a una dimensione (filo, asta), a due dimensioni (velo, lamina), o a tre dimensioni (corpo), si ha:
essendo ρ la densità della distribuzione (lineare, superficiale o cubica), e designando C il campo (a ...
Leggi Tutto
LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] episodî del suo poema. Poema che per tal modo si compone di tre serie di due libri ciascuna: i primi due sulla dottrina atomica, il dalle cose e da cui risultano sia la visione dei corpi, sia le immagini mentali) e la spiegazione dei processi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...