ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] col sistema nervoso centrale e molto complessi. Vi sono tre tipi di organi endocrini: a) aggregati di cellule pupali al posto di quelle immaginali. Anche la secrezione dei corpi allati è regolata dal sistema nervoso e la quantità di JH ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] e l'Agricola in Germania sognava che alla formazione di questi corpi fosse concorsa non so quale materia pingue, messa in fermento dal al 1838, divise la vegetazione del mondo in tre periodi: un periodo antico insulare, contraddistinto dalle piante ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] Green (1949) hanno trovato che gli alleli conosciuti sono localizzabili in tre gruppi, fra i quali sì hanno le percentuali di scambio rispettivamente Nel citoplasma delle cellule vegetali esistono corpi autoriproducentisi, che hanno una notevole ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] delle estremità superiori e delle inferiori. A livello del corpo della 2ª vertebra lombare, il midollo si restringe a midollo alla superficie della sostanza grigia sono applicati i tre cordoni di sostanza bianca. Una commessura bianca, posta ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] e poi riempito del gas in esame. Se si tratta di corpi che alla temperatura ordinaria sono liquidi o solidi, si possono loro studio è possibile in generale dedurre i valori che assumono i tre termini della (2) in modo da poter calcolare il momento d' ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] a cinque navate e con transetto a tre, sebbene modellata sulla cattedrale d'Amiens, ne presso l'attuale Alteburg, era la stazione della flotta del Reno (classis germanica).
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., XIII, ii, p. 505 segg.; Bonner Jahrbücher, nn. 8, ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (XVI, p. 623)
Vittorino DALLA VOLTA
Mario BENEDICTY
In questi ultimi venti anni la g. ha subìto una profonda evoluzione che ne ha mutato molti aspetti, tanto che oggi fra i matematici non [...] punti e forniscono esempî di k-archi, cioè di insiemi di k punti, tre dei quali non sono mai allineati; se q è dispari, è sempre k (cioè dalla validità del teorema di Desargues) segue che T è un corpo e che S2 è un piano lineare. Come si è detto, da ...
Leggi Tutto
FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] per tutto il tempo che perdurano le condizioni esposte. 2. Un corpo di peso P si trova in moto traslatorio con velocità V1 e posta lungo il treno, poteva, ricorrendo a un rubinetto a tre vie, inviarla nel cilindro di cui ciascun veicolo era munito. ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] di numeri figurati: un gruppo di 9 punti disposti in tre file lineari formava un numero quadrato. E analogamente si avevano i 4 elementi, la cui somma fa 10. Anche i corpi celesti mobili dovranno essere dieci, e quindi Filolao aggiunge a quelli ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] .
Infine il personale specializzato nel mantenere in salute i corpi e le menti, nel provvedere loro assistenza e cure sforzano costantemente di portare e mantenere in equilibrio i tre indicatori di status. Se accumulano ricchezze, mireranno a ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...