MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] metodi, che figurano in Leonardo, si fa in Italia soltanto tre secoli dopo, con l'opera di Luca Paciolo, che fu alla stufa, disegnava figure geometriche nella cenere, oppure sul proprio corpo unto d'olio tracciava linee col dito: a tal punto lo ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] che l'ombra P0 d'un punto su una superficie qualsiasi ha le sue tre quote rispetto a P (di profondità, d'altezza e di fronte) uguali d'ombreggiatura, si tenga presente che un corpo viene illuminato non soltanto direttamente dalla sorgente luminosa ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] del Risorgimento italiano, Milano 1906: il Bollettino dell'Ufficio storico del corpo di S.M. del Ministero della guerra. Indipendente è poi la consultazione dei tre volumi: Inventario della Raccolta... Bertarelli presso il Museo del Risorgimento di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] Montreal, Vancouver e altrove, molte artiste si sono concentrate sul corpo umano e su questioni di identità sessuale e fisica, il di diversa altezza che si innalzano su di un podio di tre piani al cui interno è ospitata la Place, un'area climatizzata ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] , le linee mediane (mezzerie), e i centri dei corpi rotondi. S'immaginano opportune sezioni per mostrare le parti interne queste chiodature possono essere a una oppure a due o a tre file di chiodi (fig. 2-3). Nelle chiodature a sovrapposizione ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] decorso trimolecolare di una reazione è legato a urti fra tre molecole, che sono più rari e meno probabili. Sarà secondo.
Analogamente stanno le cose nella trasformazione esplosiva di corpi solidi i quali però a seconda dell'intensità dell'eccitazione ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] frequenze da 4 a 8 Hz cui il corpo umano è particolarmente sensibile; c) mantenimento ×4) e, negli anni Sessanta, fu in produzione lo Alvis Stalwart ("gagliardo"), a tre assi motori della portata di 5 t e per di più anfibio. Apparvero i trattori ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] applicate: la tabella di corrispondenza, che ne risulta, si denomina tabella di taratura. Si sono finora impiegate tre specie di corpi indeformabili: dapprima (sistema di gran lunga più usato) un cilindro di rame chiamato crusher; in seguito una ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] sono o il cubo a facce centrate (figure 1-a e 1-b) o il cubo a corpo centrato (figure 2-a e 2-b) o l'esagonale compatto (figure 3-a e 3 la possibilità di attribuire a ciascun assieme di due, tre o quattro atomi il numero di elettroni corrispondenti e ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] di cromosomi s'è arrestata, incomincia la divisione del corpo cellulare; nella regione equatoriale appare un solco, questo alla temperatura ambiente. Negli eritrociti di Tritone, a 20°, dura tre ore e due minuti (profase 32′, 30″, metafase 22′ 36 ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...