MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] un galletto. Ai piedi, un elmo e i gambali di bronzo, tre lance, due coltelli, di cui uno lunato, forse un rasoio, l di Chienti presso Porto Civitanova, che consta di due corpi sovrapposti, entrambi con deambulatorio, l'inferiore con cappelle a ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] , con un finale impressionante, che ribalta quella storia di monache mostrando, dopo l'esecuzione, i loro corpi accatastati nudi. L'anno dopo mette in scena Le tre sorelle di A. Čechov, e nel 1990 Strano interludio di E. O'Neill. Nel 1992, Misura ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] che, oltre a curare con mezzi magici la salute del corpo degl'iniziati, forniscono loro anche il modo di arrivare dopo Rocco, ispirato a maggiore severità, riduce il numero dei consociati a tre, così com'era nel codice toscano e nel codice del Reame ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] solito fra 50.000 e 100.000 lux.
L'aspetto d'un corpo non dipende solo dall'illuminazione a cui è soggetto, bensì anche dalla (così, se una lampada che consumasse 60 watt rimanesse accesa per tre ore l'energia consumata sarebbe di 60 × 3 - 180 watt- ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] e ioni più piccoli. Poiché ioni con meno di tre atomi di carbonio sono instabili, nei processi di cracking catalitico centrifuga, turbomescolatori o semplicemente un recipiente riempito di corpi solidi; un decantatore, per separare il grosso dell ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] scostava da questa prospettiva quando considerava il dualismo m.-corpo null'altro che una distinzione tra due attributi coincidenti in da traumi bellici, giunse a ipotizzare l'esistenza di tre unità funzionali: la prima per la regolazione del tono; ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] interesse che avesse il massimo di efficacia il parere di quel corpo, del quale egli stesso o si trovava già a far parte , ma sul finire della repubblica si limita in ogni caso a tre anni. Facevano eccezione soltanto, oltre al doge, i procuratori di S ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] e la personalità senza dubbio più notevole della scena letteraria degli ultimi tre decenni (v. App. IV, iii, p. 854). "La , Giurgola & Thorp. L'edificio distende i suoi corpi di fabbrica sulla collinetta, centro ideale della città, protendendoli ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] a Dio, lo mostrano le parole, che egli disse allorché, tre giorni avanti la sua morte, gli fu recato il Viatico: " materia e della forma, assegna all'anima la funzione di forma sostanziale del corpo umano (Summa theol., I, 76,1). L'anima è unica nell ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] arte non "creativa di spazî", in parte risiede in tre caratteri essenziali di vario ordine che la distinguono: di realizzati sono i seguenti: creare sepolcri che conservassero il corpo del defunto per il più lungo periodo possibile (concetto ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...