Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] esso esce non sia nullo (come lo è sempre per i corpi dielettrici); il valore di questo flusso si chiama allora carica elettrica, intende che S è eguale all'uno qualunque di quei tre termini presente in ogni singolo punto.
Il tratto essenziale della ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] di p. Se m è il numero totale delle fasi in cui il corpo si presenta, il numero massimo di punti tripli è dato ovviamente dalle combinazioni di m oggetti a tre a tre, ossia è
È molto interessante la questione - ancora oscura - dei punti tripli del ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] edificio per scuole primarie deve avere due soli piani, eccezionalmente tre. Le divisioni fra piano e piano debbono essere fatte in animo e la mente al sapere e alla vita. Niente corpi di fabbrica colossali, ma preferibilmente padiglioni o per lo meno ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] della sorgente (punto focale del tubo), ma l'ombra di un corpo prodotta dai raggi si formerà, come per la luce, in base Così, per irradiare una milza ingrandita, ci si gioverà di tre campi d'irradiazione: anteriore, posteriore, laterale: così, per ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] in Francia da G. B. Bourguignon d'Anville (1697-1782).
Dal corpo materno della geografia si stacca nel sec. XVII anche la geologia. Dopo , nel Mare delle Sirti, del 1930, ne ha effettuati, con tre navi, oltre 250.000. Si tratta, in questi casi, di ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] 'immortale: così come vi tende l'anima, che, legata al corpo e capace di eterna verità, sta in mezzo fra il terreno , 5, come di colui che recò a perfezione la filosofia e la distribuì in tre parti: l'etica, la fisica e la logica (cfr. S. Agost., De ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] dal cuore tubolare dorsale viene ritmicamente richiamata e dispersa verso le lacune del corpo.
Una condizione del tutto peculiare si riscontra infine negli Echinodermi, dove tre sono i liquidi interni che si dividono le funzioni del sangue: il sangue ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] variabile si estende a quelle di due variabili, e anche alle funzioni di tre, quattro,..., n variabili:
23. Funzioni composte. - Se è z la teoria del giroscopio, varî punti della dinamica dei corpi rigidi. Da quanto si è detto emerge manifestamente ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] 'Oglio), e una trentina inferiori ai 500 m. Tra questi, oltre le tre maggiori superficie lacustri d'Italia, il Benaco o L. di Garda (370 kmq botte sia a crociera su costoloni - il vasto corpo centrale delle chiese per sostituire con una copertura più ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] comune e la sua aggregazione ad un altro. In tutti e tre i casi si ha una espressione di volontà del comune insieme con sotto certi aspetti, il controllo del potere signorile sui corpi di mestieri). In secondo luogo nelle maggiori città, soprattutto ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...