GITAI, Amos
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l’11 ottobre 1950. Nell’arco di quarant’anni di attività, il cinema di G. si è affermato come strumento sensibile e politico [...] a lavorare con Wadi (1981), il primo di una serie di tre documentari girati a intervalli decennali, di cui l’ultimo è Wadi Appelfeld, con Tsili (2014), ancora una volta, hanno ripreso corpo i fantasmi della Shoah e di una memoria, personale e ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432; III, 11, p. 292)
Giovanni Battista Bietti
Anatomia e fisiologia. - Notevoli progressi sono stati realizzati nella conoscenza delle più minute strutture dei tessuti [...] ai 500 nm. Nei coni si sono riconosciuti tre diversi pigmenti fotosensibili, con massimi di assorbimento rispettivamente vaccini antitracomatosi. Questi si ottengono per lo più con corpi elementari coltivati nel sacco vitellino dell'uovo di pollo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] in lingua russa. Si tratta di un gruppo abbastanza numeroso con tre nomi di spicco: quelli del bielorusso V.V. Bykov (n. con il separarsi, una sconosciuta vive l'incubo di avere un corpo di uomo steso sopra, che la schiaccia con tutto il suo ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di calze ferrate come la cotta e i compagi armati di sproni, diritto per portare il peso del corpo sulle staffe, il cavaliere impugna la lancia lunga almeno tre metri, col ferro a forma di foglia di salice e una fiamma colorata alla sommità dell'asta ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] fine del sec. XVII Nicolas Lemery nel suo celebre Cours de Chimie (1675) aveva fatta la distinzione delle tre grandi classi: dei corpi minerali, vegetali e animali; divisione mantenuta poi fino a Lavoisier. Solo dopo che fu riconosciuto che certi ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] spiegare che tutto è da Dio, ma non è Dio stesso. Dio ha tre sussistenze o ipostasi: l'Uno, dal quale procede l'intelletto e da ci può venire dagli oggetti, dunque esiste in Dio. Tutti i corpi allora sono in Dio e in Lui noi vediamo tutte quante le ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di grandi riviste e d'importanti serie o di corpi di scrittori e documenti; e lessici e "concordanze distanza assiale si riduce a m. 1 ,80 e la lunghezza a m. 2,75 per i tre piani superiori, e a m. 3,50 per i due inferiori, è necessaria una luce di mq ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] si dice semplice e così doppia o tripla se gli ordini sono due o tre. La palata semplice si adopera fino a 7 metri di altezza e quella dei giunti vuoti di malta, detti giunti secchi, nel corpo dei tronchi.
Il giunto secco si realizza, mantenendo a ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] noi potremo valutare δ e quindi J se sapremo misurare una qualunque delle tre quantità: u0, p0, x0. Dalle espressioni per δ su riportate si . Se il campo sonoro è a onde sferiche e il corpo sul quale si esperimenta è un risonatore, questo è attratto ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] primigenî dell'uomo. Si deve dunque dare agli uomini un corpo di leggi sostanzialmente nuovo. È il compito al quale la di commercio del 1835 è una traduzione non priva di errori dei tre primi libri del codice di commercio francese. In luogo del quarto ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...