TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] con il supermicroscopio elettronico abbiano costantemente osservato dei corpi globosi nelle cellule cancerigne.
Negli animali invece Pentimalli).
Tumori da virus nei conigli. - Si conoscono tre forme principali: 1) il mixoma infettivo di Sanarelli, ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] (ELAC2), mentre il gemello ELAC1 e due dei tre elaboratori incaricati del controllo degli spoilers e dell'elevatore rivestono affidabilità il campo di moto intorno a corpi di varia geometria: ali, corpi fusiformi, velivoli completi. Tali progressi ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] scatterometer, nel quale da almeno due (in pratica, tre o quattro) misure di RCS in direzioni diverse si lo consente: per rilevamento di tubazioni, di cavi interrati, di corpi, per scopi archeologici e geologici, per analisi delle risorse terrestri, ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] la difesa dei viventi si contemperi col rispetto dovuto ai corpi dei nostri simili.
Gli antichi legislatori vollero le sepolture fuori si aprono ai lati della cripta del Famedio, sotto a tre grandi arcate. In fondo si trova il tempio crematorio. Il ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] 20-30 unità d' insulina iniettata mezz'ora prima dei tre pasti o dei pasti principali. Quando un diabetico grave va acidi forti che si formano in grande quantità) sottraggono al corpo le basi alcaline che sono invece prodotte dall'organismo in modo ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] la commissione unica presso ogni amministrazione centrale e prorogò i termini di altri tre mesi; e il r. decr. legge 13 aprile 1944, n. 110 eccezione per i defunti e gli appartenenti ai corpi di polizia; contro tale pubblicazione l'interessato ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] 4-5 settimane, e quelle che si separano dai corpi bacillari non sono chimicamente uguali e differiscono notevolmente nelle , a 1 gr. al giorno per un periodo minimo di circa tre mesi. Dosi più basse sono da sconsigliare, soprattutto per il rapido ...
Leggi Tutto
(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] i Dinka (Sūdān) riconoscono due anime, l'atiep, che lascia il corpo durante il sonno e somiglia all'ombra, o è la stessa ombra, tre parti, e considera ciascuna parte come circoscritta nello spazio, e localizzata in una parte corrispondente del corpo ...
Leggi Tutto
Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] forma, che per lui si riduce all'aspetto particolare dei corpi; in quella della materia, che per lui non è più il secco semplici privazioni; in quella degli elementi, che per lui sono tre, aria, terra, acqua, essendo il fuoco un accidente o un modo ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] ) in pieno centro di L., in cui la contrapposizione di corpi edilizi definiti in "sé" scompare per lasciar posto a un sorta di unità d'abitazione costituita da un "basamento" di servizi (tre piani in cui sono sistemati garages, negozi, ecc.) su cui ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...