RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] piante inferiori, sia dalla constatazione dell'esistenza dei tre tipi di gamia in specie diverse di un medesimo piante inferiori i conidî e i gameti hanno la stessa forma del corpo, nonché numero e disposizione delle ciglia uguali. In Oedogonium, ad ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] carta riciclata e lacci di stoffa che tengono in piedi le tre cupole: si tratta dell'edificio di carta più grande del esterne prevede una pelle di lamiera di alluminio traforato e dei corpi luminosi la cui luce cambia di colore e intensità al ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] nei due mesi precedenti il parto (data presunta) e nei tre mesi dopo. Prima del periodo d'interdizione, la gestante non . 1912 fu creato l'Ispettorato del lavoro, che integrò poi un corpo d'ispettori medici guidati da G. Loriga, che fu in Italia ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] radiazioni in cui può scompori l'energia che viene irradiata da un corpo, per cui indicando con l'indice λ le grandezze solite, riferite s2, come il precedente. Il cilindro sarà diviso in tre parti: a sinistra regnerà la densità d1, a destra la ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] di Corfù (1310), con Zante (1212) e Cefalonia (sec. XIII; le tre sedi unite nel 1919), di Nasso (sec. XIII; metropolitana, 1522) con , il cui capo ha giurisdizione sui seguenti servizî, corpi di truppa e stabilimenti dell'aviazione: 1. stato maggiore ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] di Garda. Nel 452 la città fu presa e saccheggiata da Attila.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., V seg.; De Ruggiero, Diz. Epigrafico, Roma 1895, I cittadina; la piazza era chiusa a nord dal tempio a tre celle, dedicato alla triade capitolina, e a sud dalla ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] luce e di colore: e la luce non è più sovrapposta ai corpi, anzi vi s'immedesima col colore, graduato in valori diversi col e di Cristo, in riquadri senz'alcuna cornice architettonica, in tre zone, sulle altre pareti, al disopra di un alto zoccolo ...
Leggi Tutto
– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] da neonato; Boyhood (2014) di Richard Linklater, che sintetizza in tre ore dodici anni di riprese per raccontare la crescita nel tempo reale osservatori ne enfatizzano il realismo capace di dare un corpo alle ‘ombre’ bidimensionali che abitano il c. ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] 1) generale; 2) volitiva o deliberativa; 3) astratta. Ma dei tre criterî, uno è inaccettabile, un altro può ammettersi in parte, e stesse funzioni giudiziarie (oltraggio, violenza pubblica contro corpi giudiziarî) sono puniti con le sanzioni dei ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] alla tematica della c. saranno prospettati secondo tre esemplificative linee di pensiero: dal 'comunitarismo' svolta si ricollega, appare costituita non più di soli corpi ma soprattutto di voci linguisticamente articolate; non caratterizzata dall' ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...