Philosophiae naturalis principia ma-thematica
Philosophiae naturalis principia mathematica 〈filosofie naturalis princìpia matemàtica〉 [Lat. "Principi matematici della filosofia naturale"] [STF] Titolo [...] principi della dinamica da lui formulati, Newton sviluppa le teorie del moto della Luna e delle maree, il problema dei trecorpi, i calcoli relativi alle traiettorie delle comete. La prima edizione dei Principia (di circa mille copie), che ebbe ampia ...
Leggi Tutto
lobo di Roche
Claudio Censori
Regione di spazio che circonda ciascuna stella appartenente a un sistema binario, nella quale prevale il campo attrazionale della stella in essa contenuta. Ha grande importanza [...] di Roche, dal nome del matematico francese Édouard-Albert Roche. Tale modello deriva dal problema circolare ristretto dei trecorpi e, nel caso di due stelle supposte di massa puntiforme, fornisce un limite superiore alle dimensioni raggiungibili da ...
Leggi Tutto
effetto farfalla
Massimo Bonavita
Locuzione comunemente usata per indicare l’estrema sensibilità alle condizioni iniziali esibita dai sistemi dinamici non lineari. In altri termini, infinitesime variazioni [...] dell’attrattore di Lorenz, un set di tre equazioni differenziali non lineari introdotte da Lorenz comunemente risalire agli studi di Henri Poincaré (1890) sul problema dei trecorpi e a una serie di studi successivi nell’ambito dello sviluppo della ...
Leggi Tutto
TRITOPATORES (Τριτοπάτορες)
E. Paribeni
Il nome è usato a designare alcune divinità dei vènti venerate in Attica come esseri primordiali, figli del Sole e della Terra, protettori della fecondità e di [...] tratterebbe che di un'altra trasformazione dell'illusionista Nereo o Halios Geron (v. anche tritone).
Tipologicamente il mostro a trecorpi umani con code pisciformi o serpentine si ritrova in una coppa del Pittore di Heidelberg nel museo di Firenze ...
Leggi Tutto
Achille
Achille [Nome di un eroe della mitologia greca] [ASF] Denomin. di uno dei cosiddetti pianetini greci (v. Sistema Solare: V 281 c), scoperto alla specola di Heidelberg nel 1906 sulla stessa orbita [...] di Giove e precedente tale pianeta di 60° (cioè nella posizione prevista da J.L. Lagrange nel risolvere il problema dei trecorpi relativo al Sole, Giove e, appunto, A.). ◆ [FAF] Paradosso di A. e della tartaruga (anche detto l'Achille): famoso ...
Leggi Tutto
ABICADA, Villa della
J. M. Bairrão Oleiro
Nella parrocchia di N. Signora della Concezione, comune di Portimao, nell'Algarve, esiste una villa romana, parzialmente scavata nel 1938 da J. Formosinho, [...] direttore del Museo Regionale di Lagos. La parte esplorata (1300 m2) ha rivelato un grande edificio in trecorpi, di 54 m di lunghezza per più di 25 di larghezza. Al centro, un atrio con impluvium e sei ambienti disposti esagonalmente. I pavimenti ...
Leggi Tutto
DÀGOBA
Red.
Parola sorta dalla fusione di due parole sanscrite che vengono a significare letteralmente "ricettacolo di reliquie". Viene usata per designare un tipo di costruzione nell'isola di Ceylon [...] d.; il ricorrere del numero 3 era probabilmente dovuto a ragioni di carattere mistico, allusione alla trikāya, i trecorpi di Buddha, o ai tre piani dell'esistenza. Fra i d. va ricordato, per la sua antichità, il cosiddetto Thūpārāma di Anurādhapura ...
Leggi Tutto
Siegel
Siegel Carl Ludwig (Berlino 1896 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1981) matematico tedesco. Interruppe gli studi universitari alla Humboldt di Berlino per arruolarsi nell’esercito tedesco durante [...] ) e alla teoria dei numeri (in particolare, i numeri trascendenti). Ha contribuito alla soluzione del celebre problema dei trecorpi della meccanica classica e dell’undicesimo problema di Hilbert. Nel 1978 ha ottenuto il Premio Wolf per la matematica ...
Leggi Tutto
bava
Marco A. Cavallo
Solo in If XXXIV 54 Con sei occhi piangëa, e per tre menti / gocciava 'l pianto e sanguinosa bava: " la bava sanguinosa che esce dalla bocca [di Lucifero] dirompente i trecorpi [...] dei traditori si mescola, lungo i tre menti, al pianto che scende dai sei occhi " (Petrocchi, ad l.). La descrizione ci ricorda a tratti Virgilio Geor. III 203 "spumas aget ore cruentas ", e 516 " mixtum spumis vomit ore cruorem ", detto ...
Leggi Tutto
n corpi
n còrpi 〈ènne...〉 [LSF] Locuz. generica per indicare un sistema materiale composto da un numero generico n di corpi, in partic. particelle, interagenti tra loro. ◆ [MCC] Problema degli n corpi: [...] la dinamica di un certo numero n di corpi interagenti gravitazionalmente: v. meccanica celeste: III 664 e; per n=2 e n=3 si particolarizza nei classici problema dei due corpi e problema dei trecorpi, per i quali v. meccanica celeste: III 665 ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...