Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] CH₃NC, che è invece un gas molto comune nei laboratori. Le tre catene di carbonio cumuleniche osservate, H₂CCC, H₂CCCC e H₂CCCCCC, spazio sono inoltre inibite dalla mancanza di reazioni a trecorpi in fase gassosa, che invece sono onnipresenti nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] una 'prima approssimazione', assolutamente nuovo: non la soluzione ellittica del problema dei due corpi impiegata fino ad allora bensì una soluzione speciale di un problema dei trecorpi ristretto. In questa prima fase, Hill pose uguali a zero sia l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] di grandi dimensioni a densità così basse e in un vuoto tanto spinto. Reazioni molecolari a trecorpi, che richiedano l'urto simultaneo di tre diverse molecole, sono altamente improbabili in condizioni come queste. D'altra parte, nubi quali la TMC1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...]
“a teatro [...] non crediamo all’esistenza dei centauri mezzi uomini e mezzi animali, né a quella di un Gerione con trecorpi, ma non per questo apprezziamo di meno le favole (mythologiai) di questo genere e nell’applaudirle rendiamo omaggio al dio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] ignorando tutti gli altri oggetti celesti, lo stato del sistema è dato dalla posizione e dalla velocità di ciascuno di questi trecorpi. La legge che governa l'evoluzione del sistema è quella di Newton, che esprime la forza come prodotto della massa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] di due centri fissi.
Tale problema, proposto per la prima volta da Euler, è un caso particolare del problema dei trecorpi e prevede che due centri, pur non influenzandosi l'un l'altro, esercitino entrambi un'attrazione su un punto materiale. Euler ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] del tipo: quali furono le difficoltà che i matematici del Settecento incontrarono nel trattare analiticamente il problema dei trecorpi e nello sviluppare la teoria delle perturbazioni dei moti celesti? E quali furono i metodi escogitati per ovviare ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] aveva elaborato un impianto ovale, con volte a crociera e ampia cupola, "molto scomoda, scura e stretta, e quasi divisa in trecorpi separati" secondo l'opinione del G. (Lange, in G. G. e l'internazionalità del barocco, I, pp. 108-110; Klaiber, in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] trigonometriche operata da Euler; i risultati contribuirono successivamente alla creazione dell'algebra lineare. Viceversa, il 'problema dei trecorpi', quello cioè di determinare le azioni fra il Sole, la Luna e la Terra, sembrava insolubile in ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] interazioni fino a diventare instabile e 'collassare'. Infatti, via via che il sistema si comprime le interazioni a trecorpi responsabili della transizione allo stato solido aumentano fino a destabilizzare il sistema e il potenziale magnetico è in ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...